SDG Wheel E_SDG goals_icons-individual-rgb-06 E_SDG goals_icons-individual-rgb-12
  • Parole chiave: Silice Libera Cristallina (Respirable Crystalline Silica -RCS-), ceramici tradizionali, salute dei lavoratori, screening tossicologico

Il Centro Ceramico, fin dalla sua costituzione, ha affiancato le aziende per studiare ed affrontare in modo efficace il tema della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Tra i diversi controlli effettuati, quello della polverosità ambientale e del contenuto di silice cristallina respirabile ha rappresentato una costante. Infatti, materiali contenenti quarzo sono indispensabili per il processo manifatturiero ceramico, ed è ben noto che i lavoratori del settore sono potenzialmente a rischio di affezioni respiratorie che possono portare fino alla silicosi. Nel 1997 la IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) ha classificato la RCS (Silice Cristallina Respirabile, proveniente da sorgenti occupazionali sotto forma sia di quarzo che di cristobalite) come cancerogena per l’uomo, ma l’Europa non ha adottato questa definizione perché non è stata dimostrata una correlazione diretta tra inalazione di RCS e, in casi estremi, tumori ai polmoni. Questo ha fatto sì però che l’attività di ricerca legata all’inalazione di RCS si sia intensificata. Forte dell’esperienza acquisita sul campo, il Centro Ceramico ha così partecipato ad un progetto di ricerca europea (SILICERAM) per lo studio della tossicità della RCS nel settore ceramico allo scopo di raccogliere informazioni utili ai legislatori per la regolamentazione dei valori limite di esposizione. Uno dei principali risultati di questo progetto ha mostrato come l’attività biologica della polvere fosse inferiore a quella del quarzo da solo, il che ha fatto propendere per l’ipotesi che i minerali argillosi abbiano un effetto di attenuazione della tossicità del quarzo.

A partire da questi risultati, l’ultimo dei progetti europei al quale il Centro Ceramico ha preso parte, il progetto SILICOAT, ha avuto come obiettivo quello di sviluppare ed inserire, nell’ambito dell’attuale processo ceramico, una tecnologia per il “rivestimento” della RCS volta ad inibirne la tossicità specifica. In questo modo sia il trasporto che l’utilizzo del quarzo diventerebbero intrinsecamente più sicuri per la salute di tutti gli operatori coinvolti.

Durante lo svolgimento della ricerca nell’ambito di SILICOAT, che è partita basandosi sui risultati di un progetto di ricerca europea precedente (SILICERAM), sono state svolte diverse attività:

  • implementazione di una procedura di screening tossicologico per valutare l’attività biologica del quarzo;
  • applicazione dello screening tossicologico su materie prime e impasti utilizzati per la produzione di ceramici tradizionali;
  • selezione di diversi additivi (coating agent) utilizzabili come coibentanti tramite test di laboratorio;
  • coibentazione di diversi tipi di quarzo con gli additivi più promettenti e verifica dell’effettiva coibentazione ed efficacia del trattamento;
  • estensione del trattamento al processo industriale.

Video del Progetto SILIFE

Principali pubblicazioni

  1. E. Monfort, A. López-Lilao, A. Escrig, M. J. Ibáñez, G. Bonvicini, O. Creutzenberg, C. Ziemann, “Additives for reducing the toxicity of crystalline silica. SILIFE Project”. International Conference “Energy, Environment and Material Systems- EEMS 2017”, Polanica-Zdrój (PL) 13-15 September 2017
  2. C. Ziemann, A. Escrig, G. Bonvicini, M.J. Ibanez, E. Monfort, A. Salomoni, O. Creutzenberg, “Organosilane-based coating of quartz species from the traditional ceramics industry: evidence of hazard reduction using in vitro and in vivo tests”. Annals of Work Exposure and Health, 1-13, 2017
  3. E. Monfort, A. Escrig, M.J. Ibanez, G. Bonvicini, A. Salomoni, O. Creutzenberg, C. Ziemann, “Production of quartz powders with reduced crystalline silica toxicity. Preliminary results”. Qualicer – XIV World Congress on Ceramic Tile Quality, Castellón (E), 8-9 February 2016
  4. C. Ziemann, H. Rahmer, M.J. Ibanez, E. Monfort, G. Bonvicini, A. Escrig, O. Creutzenberg. “The SILICOAT project: approaches for an effective quartz surface coating in the traditional ceramics industry to increase workers safety – toxicological investigation”. DGPT Congress, Kiel (D), 10-12 March 2015
  5. M.C. Bignozzi. “SILICOAT project – A case study under EU support programs at the Italian Ceramic Center Bologna). Research & Innovation in Ceramics: Cerame Unie – Brussels, December 4, 2014.
  6. A. Escrig, M.J. Ibanez, E. Monfort, G. Bonvicini, A. Salomoni, O. Creutzenberg, C. Ziemann. “Quartz coating to reduce its toxicity in ceramic compositions”. XIII Congresso Mediterraneo di Ingegneria Chimica. Castellon (E), Ottobre 2014.
  7. C. Ziemann, S.M. Reamon-Bluttner, T. Tillmann, H.T. Hansen, M.J. Ibanez, E. Monfort, G. Bonvicini, A. Escrig, O. Creutzenberg. “The SILICOAT project: in vitro and in vivo toxicity screening of quartz varieties from traditional ceramic industry and approaches for an effective quartz coating”. DGPT Congress, Hannover (D), April 13, 2014.
  8. A. Escrig, M.J. Ibanez, E. Monfort, G. Bonvicini, A. Salomoni, O. Creutzenberg, C. Ziemann. “Selection of additives for reducing the toxicity of quartz in ceramic compositions”. Proceedings of Qualicer XIII – World Congress on Ceramic tile quality. Castellon (E), 17-18 February 2014.

Contatto:

Dott.ssa Giuliana Bonvicini: bonvicini@centroceramico.it
Tel. diretto: 051 0250161

Silice libera cristallina nell'ambiente di lavoro Silice libera cristallina nell'ambiente di lavoro
  Silice libera cristallina nell'ambiente di lavoro

Progetti di ricerca

Silice libera cristallina nell'ambiente di lavoro Silife

Silice libera cristallina nell'ambiente di lavoro Silicoat

Silice libera cristallina nell'ambiente di lavoro Siliceram

Torna all’elenco delle nostre linee di ricerca