Descrizione Progetto
Prove tecnologiche
Referenti: Pietro Bruzzi – bruzzi@centroceramico.it – Mobile: 340 6885491
Lastre e pietre naturali: prodotti per coperture discontinue e rivestimenti
- Determinazione della resistenza a flessione EN 12326-2§10
 - Determinazione dell’assorbimento d’acqua totale EN 12326-2§11
 - Determinazione della resistenza al gelo EN 12326-2§12
 - Prova di ciclo termico EN 12326-2§16
 - Spessore delle lastre imballate EN 12326-2§8.1
 - Spessore individuale delle lastre EN 12326-2§8.2
 - Lunghezza e larghezza EN 12326-2§5
 - Rettilineità degli spigoli EN 12326-2§6
 - Ortogonalità EN 12326-2§7
 
Materiali lapidei agglomerati
- Determinazione della stabilità dimensionale EN 14617-2 (solo spessori ≥ 12 mm)
 - Determinazione della dilatazione lineare ASTM C 531
 - Determinazione della resistenza a flessione EN 14617-2
 - Determinazione della densità apparente e assorbimento d’acqua EN 14617-1
 - Dimensioni EN 14617-16
 - Aspetto EN 14617-16
 - Determinazione della resistenza all’abrasione EN 14617-4
 - Determinazione della resistenza a gelo-disgelo EN 14617-5
 - Determinazione della resistenza allo shock termico EN 14617-6
 - Determinazione della resistenza all’impatto EN 14617-9
 - Determinazione della resistenza chimica EN 14617-10
 - Determinazione del coefficiente di espansione termica lineare EN 14617-11
 - Determinazione della resistenza a compressione EN 14617-15
 - Resistenza alle macchie EN 14617-10 (valutazione visiva fino a 3 ag. macchianti)
 - Resistenza allo scivolamento EN 14231
 
Piastrelle in graniglia per uso esterno (terrazzo tiles)
- Dimensioni EN 13748-2§5.2.1
 - Spessore dello strato superficiale EN 13748-2§5.2.2
 - Rettilineità degli spigoli EN 13748-2§5.3
 - Planarità della superficie EN 13748-2§5.4
 - Resistenza a flessione e carico di rottura EN 13748-2§5.5
 - Resistenza all’abrasione EN 13748-1§5.6
 - Resistenza allo scivolamento EN 13748-2§5.7
 - Assorbimento d’acqua EN 13748-2§5.8
 
Piastrelle in graniglia per uso interno (terrazzo tiles)
- Deviazione dimensionale EN 13748-1§5.1
 - Rettilineità degli spigoli EN 13748-1§5.3
 - Planarità della superficie EN 13748-1§5.4
 - Resistenza a flessione e carico di rottura EN 13748-1§5.5
 - Resistenza all’abrasione EN 13748-1§5.6
 - Resistenza allo scivolamento EN 13748-1§5.7
 - Assorbimento d’acqua EN 13748-1§5.8
 
Pietre naturali
- Resistenza a flessione EN 12372
 - Assorbimento d’acqua EN 13755
 - Assorbimento d’acqua per capillarità EN 1925
 - Velocità iniziale di assorbimento d’acqua UNI EN 772-11
 - Determinazione della massa volumica reale e apparente e della porosità totale e aperta EN 1936
 - Resistenza all’abrasione EN 14157 – Metodo A
 - Resistenza all’abrasione EN 1341-C
 - Determinazione della resistenza a compressione EN 1926
 - Resistenza a compressione UNI EN 772-1
 - Resistenza allo scivolamento EN 14231
 - Resistenza allo scivolamento EN 1341-D
 - Resistenza allo scivolamento EN 1342-C
 - Dimensioni, planarità e ortogonalità EN 772-16, EN 772-20, EN 13373
 - Dimensioni EN 1341-A
 - Spessore EN 1341-A
 - Rettilineità EN 1341-A
 - Aspetto EN 1341
 - Aspetto EN 12057
 - Aspetto EN 1469
 - Resistenza al gelo EN 12371 MET. A
 - Modulo di rottura di pietre naturali prodotte a misura – ASTM C99
 - Resistenza alla compressione di pietre naturali prodotte a misura – ASTM C170
 - Assorbimento e massa volumica apparente di pietre naturali prodotte a misura ASTM C97
 - Resistenza a flessione di pietre naturali prodotte a misura ASTM C880
 - Determinazione della resistenza all’invecchiamento accelerato tramite shock termico UNI EN 14066
 
Analisi chimiche e radioattività
Referente: Andrea Bernasconi – bernasconi@centroceramico.it – Mobile: 345 8410333
Analisi chimica standard con ICP-OES UNI EN ISO 21587-1 e UNI EN ISO 21587-3
- Argille e simili (9 determinazioni) P.F., SiO2, Al2O3, TiO2, Fe2O3, CaO, MgO, K2O, Na2O
 - Refrattari e simili (9 determinazioni)
 
Indoor Air Quality (IAQ) – Sostanze Organiche Volatili
- Determinazione della sostanze organiche volatili (VOC) in camera da 250 l UNI EN ISO 16000-9-2006
 
Radioattività
- Flusso di dose esterna (superfici) mediante spettrometro-g
 - Analisi radiometrica completa con relazione (Pv)
 - Emanazione Radon
 
Caratterizzazione della tessitura superficiale; misure di colore, riflettanza, gloss
Referente: Barbara Mazzanti – mazzanti@centroceramico.it – Mobile: 340 9631182
Misure di colore e riflettanza
- Determinazione della riflettività solare media e calcolo dell’indice di riflettanza solare (SRI) ASTM E 903-12 e ASTM E 1980-11
 - Determinazione del valore di riflettanza alla luce (LRV) ASTM C 609-20
 - Determinazione del valore di riflettanza alla luce (LRV) AS 1428.1:2009, App. B
 - Determinazione del valore di riflettanza alla luce (LRV) BS 8493:2008 + A1:2010
 - Misura dell’emissività termica – ASTM C 1371-04a
 - Spettri di trasmittanza, riflettanza o assorbanza
 - Determinazione del coefficiente di assorbimento solare ASTM E903-12 ed EN 410-11:2011 (E)
 - Coordinate colorimetriche
 - Determinazione di piccole differenze di colore UNI EN ISO 10545-16
 - Misura della brillantezza (GLOSS)
 
Rugosità e tessitura superficiale
- Misura della rugosità superficiale; determinazione dei parametri secondo EN ISO 4287
 - Profili acquisiti e immagini 3D della superficie
 - Mappatura superficiale
 - Elaborazione dati e immagini 3D della superficie
 
Caratterizzazione mineralogica e microstrutturale, prestazioni funzionali (conducibilità termica, fotocatalisi, antibattericità, …)
Referenti:
- Barbara Mazzanti – mazzanti@centroceramico.it – Mobile: 340 9631182
 - Giovanni Ridolfi – ridolfi@centroceramico.it – Mobile: 345 9317030
 
Analisi diffrattometrica r-X
- Analisi diffrattometrica r-X (con o senza interpretazione)
 - Analisi diffrattometrica r-X quantitativa
 
Analisi microscopica
- Osservazione al SEM
 - Microanalisi EDS
 - Osservazione allo stereomicroscopio
 - Osservazione al microscopio ottico
 - Documentazione fotografica
 - Analisi microscopica quantitativa (porosità e distribuzione delle dimensioni dei pori, dei grani, etc.)
 
Conducibilità termica (misura diretta o indiretta da diffusività termica e calore specifico)
Fotocatalisi, resistenza a muffe e batteri, pulibilità e durabilità
- Prove di fotocatalisi (protocollo interno, ISO 10678, ISO 22197, …)
 - Prove antibatteriche per superfici fotocatalitiche (protocollo interno, ISO 27447, …) e non fotocatalitiche (protocollo interno, ISO 22196, …)
 - Prove di resistenza alla colonizzazione di muffe per superfici fotocatalitiche e non fotocatalitiche (protocolli interni, BS 5980)
 - Prove di durabilità di trattamenti/completamenti/funzionalizzazioni superficiali
 - Prove di pulibilità delle superfici fotocatalitiche (protocollo interno, ISO 27448) o non fotocatalitiche
 - Analisi petrografica (sezioni sottili)
 
Analisi termiche, bagnabilità, misure di densità
Referente: Giovanni Ridolfi – ridolfi@centroceramico.it – Mobile: 345 9317030
Analisi termiche
- Microscopio riscaldante
 - DTA fino a 1200 °C
 - DTA fino a 1200 °C e ritorno
 - DTA fino a 1500 °C
 - DTA fino a 1500 °C e ritorno
 - TG
 - TG + DTA
 - TG + DTA e ritorno
 - Determinazione del coefficiente di espansione termica lineare EN 14617-11 (su materiali lapidei agglomerati)
 
Determinazione dell’angolo di contatto
Densità
- Determinazione della densità con picnometro ad elio
 
Dilatometria
- Coefficiente di dilatazione termica lineare fino a 400 °C
 - Termodilatometria cotto e coeff. di dilatazione termica lineare, riscaldamento fino a 1000 °C, max
 - Termodilatometria, riscaldamento secondo ASTM E228
 - Termodilatometria, riscaldamento secondo ASTM D4535
 
Caratterizzazione meccanica
Referente: Barbara Mazzanti – mazzanti@centroceramico.it – Mobile: 340 9631182
Durezza
- Indentazione Vickers
 - Curva di durezza a diversi carichi
 

