Flowsorb per la determinazione della superficie specifica
La superficie specifica è l’area superficiale per unità di massa, espressa in m2/g di solidi granulari, polveri o materiali porosi. Viene misurata allo scopo di avere una conoscenza più approfondita del materiale che si vuole caratterizzare. Infatti, dall’entità della superficie specifica di polveri, si può avere un’utile indicazione riguardo al grado di reattività che questa avrà nei vari processi a cui sarà sottoposta, in particolare durante il processo di sinterizzazione. Caratteristiche tecniche dello strumento Lo strumento di cui è dotato il laboratorio è il Flow Sorb II 2300, Micromeritics (USA), che effettua la misura di superficie specifica impiegando un metodo a flusso continuo di gas adsorbente miscelato con un gas inerte su un campione mantenuto a pressione atmosferica. La misura si basa sulla determinazione della quantità di gas adsorbito (una miscela di azoto ed elio) come strato monomolecolare sul campione in esame. Servizi per l’industria ← Torna alla pagina del laboratorio
Su prodotti sinterizzati, invece, fornisce informazioni riguardo al grado di densificazione.
Vengono effettuate misure della superficie specifica BET a singolo punto, su campioni con superficie specifica compresa fra 0,01 m2/g fino a valori superiori a 1000 m2/g.