News
Vi aspettiamo il 6 novembre a Ecomondo!
Il Centro Ceramico presenterà i risultati del progetto CCS4CER (Carbon Capture Storage and CO2 mineralization for Ceramic Industry, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma FESR 2021-2027) ad Ecomondo 2025, evento di riferimento per la transizione energetica e l’economia circolare che si terrà presso Rimini Fiera dal 4 al 7 [...]
La nostra ricerca ad ALLFORTILES (28-29 ottobre, ModenaFiere)
Il Centro Ceramico è presente all'edizione 2025 di ALL FOR TILES, il 28-29 ottobre presso ModenaFiere e organizzata a cura di Ceramicanda. La fiera accoglie imprenditori e tecnici che portano idee, soluzioni e proposte per l’industria ceramica, con al contorno un denso programma di convegni e momenti di riflessione. Il Centro [...]
Il Centro Ceramico vi aspetta al Cersaie 2025!
Dal 22 al 26 settembre 2025 si terrà presso BolognaFiere la 42° Edizione di CERSAIE – Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. Il ricco programma prevede diverse aree espositive ed eventi, con l’occasione di incontrare i professionisti del design, della ceramica e dell’innovazione dei materiali. Anche il Centro Ceramico sarà [...]
Architettura e Ceramica sono da sempre un binomio di eccellenza. A partire dal 2018,
Renzo Piano Building Workshop (RPBW) ha deciso di avvalersi dei servizi del Centro Ceramico,
riconoscendone le competenze, l’affidabilità e l’autorevolezza a livello internazionale.
Esperienza e competenza al servizio delle imprese
Il Centro Ceramico è un centro di ricerca e sperimentazione per l’Industria Ceramica fondato nel 1976 e gestito da un Consorzio Universitario i cui partner sono:
![]() |
![]() |
![]() |
||
| A |
Svolge la sua attività su due sedi a Sassuolo, una in Via Valle d’Aosta 1 e l’altra in Via Vittime 11 Settembre 2001, 25/P/Q, nel cuore del Distretto Ceramico.
I Laboratori del Centro Ceramico sono accreditati Accredia (n. 0056) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
L’accreditamento garantisce che i rapporti di prova e di ispezione e le certificazioni (di sistema, prodotto e personale), che riportano il marchio Accredia siano rilasciate nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità e dietro una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento degli operatori responsabili (Laboratori e Organismi).
Il Centro Ceramico è inoltre Laboratorio di Ricerca Industriale della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna: ciò significa garantire alle imprese competenze, strumentazioni e risorse necessarie per l’innovazione di prodotti e processi.
Ricerca e Innovazione
Oggi la ricerca non può prescindere da due concetti fondamentali: sostenibilità e resilienza o adattabilità.
Queste sono le parole chiave che rispondono alle necessità indotte dal “New-Normal” dell’era post-COVID e che guidano tutti i temi di interesse industriale nell’ambito delle linee di ricerca del Centro Ceramico:
“Processo Ceramico“, “Materiali Ceramici” e “Edilizia: Sistemi di Installazione e Digitalizzazione“.
I ricercatori del Centro Ceramico sono professionisti flessibili ed in grado di rispondere alle molteplici necessità e richieste, capaci di operare in sinergia
per dare vita a soluzioni sempre nuove e innovative in collaborazione con i propri Clienti.
Le linee di ricerca condotte dal Centro Ceramico ricadono in parte dei Goals della Sustainable Development Agenda 2030 dell’ONU. In particolare:
Laboratori
Le sedi del Centro Ceramico occupano in totale un’area di 8300 m2.
I laboratori sono equipaggiati con tutti gli strumenti necessari per eseguire prove di certificazione e marcatura, analisi e caratterizzazione di materiali ceramici tradizionali e avanzati.
Qualità
Il Centro Ceramico, in quanto laboratorio accreditato, ha come obiettivo principale la qualità dei servizi erogati, siano essi prove su materie prime e prodotti, o servizi di ricerca su commessa, puntando sempre alla soddisfazione del Cliente.
“La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero.
È la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza”
(A. Einstein)





