Da questa pagina è possibile scaricare gratuitamente documentazione afferente alle diverse aree di attività del Centro Ceramico.
Articoli pubblicati su riviste
- Impasti sostenibili nella produzione di piastrelle di ceramica nell’ambito del progetto Ecosister – G. Ridolfi, B. Ferrari – articolo pubblicato su CER, n. 408, dicembre (2024)
- LIFE SUPERHERO project: permeable and ventilated roofs for sustainable living – B. Ferrari, M. C. Bignozzi, E. Di Giuseppe, A. Di Fusco, M. Cunial – settembre (2024).
- REWINDS: nuova vita agli scarti da costruzione e demolizione. Un progetto di filiera per trasformare i rifiuti in risorse, promuovendo i principi dell’economia circolare – S. Bandini, M. C. Bignozzi, A. Natali Murri, V. Frighi – articolo pubblicato su CER, n. 406 – agosto (2024).
- Il modello blockchain per la filiera produttiva: la tecnologia blockchain per lo sviluppo e l’innovazione della filiera produttiva dei materiali da costruzione, applicata al settore ceramico – V. La Torre, M. C. Bignozzi, A. Bellini, M. Savoia, F. Raco, M. Balzani – articolo pubblicato su CER, n. 405 – giugno (2024).
- Da rifiuto a risorsa utilizzando CO2: la decarbonizzazione come alleato della circular economy – – V. Scognamiglio, M.C. Bignozzi, S. Albonetti, M. Spinelli, L. Saragoni – articolo pubblicato su CER, n. 404, aprile (2024).
- Il Rapporto Integrato fotografa l’impatto energetico delle piastrelle di ceramica – B. Mazzanti, G. Bonvicini, B. Ferrari – articolo pubblicato su CER, n. 393, maggio-giugno (2022)
- Historic BIM per l’intervento sull’esistente – M. Balzani, F. Raco, F. Planu – articolo pubblicato su CER, n. 392, marzo-aprile (2022)
- Tetto ventilato e permeabile con tegole in laterizio: l’innovazione di SUPERHERO – G. Bonvicini, E. Di Giuseppe, M. D’Orazio, A. Latini. G. Maracchini – articolo pubblicato sul portale www.ingenio-web.it (2022)
- BIM e prodotti in laterizio: il Disciplinare per la loro digitalizzazione – B. Mazzanti – articolo pubblicato sul portale www.ingenio-web.it (2022)
- La sostenibilità nel settore delle piastrelle di ceramica: la nuova norma ISO 17889-1:2021 – B. Ferrari, M.C. Bignozzi – articolo pubblicato sul portale www.ingenio-web.it (2022)
- Le piastrelle di ceramica nel progetto eBIM – M. Cotti, R. Mazzi, B. Mazzanti – articolo pubblicato sul sito di Confindustria Ceramica e sul portale Ceramica.Info (2021)
- In ceramica o in vetro? “La tazzina migliore la stabilisce l’utilizzatore”, dice la scienza – A. Albertazzi – articolo pubblicato su Comunicaffé del 13/04/2021
- L’efficienza energetica nelle scuole, negli ospedali e nelle imprese: tre casi di studio – AA.VV. – articolo pubblicato su Energia, Ambiente e Innovazione, n. 3, settembre-dicembre (2020)
- Master della ceramica: parlano i primi diplomati – B. Benini – articolo pubblicato su CER, n. 384, novembre-dicembre (2020)
- Il Progetto LIFE SUPERHERO sulle coperture ventilate e traspiranti – E. Di Giuseppe, G. Bonvicini, M.C. Bignozzi, M. D’Orazio – articolo pubblicato su Costruire in Laterizio, n. 184, ottobre (2020)
- eBIM: la gestione dell’intervento sul costruito esistente – C. Vernizzi – articolo pubblicato su CER, n. 383, settembre-ottobre (2020)
- BIM, a cosa serve e come si fa – T. Foschini – articolo pubblicato su CER, n. 382, luglio-agosto (2020)
- Piastrelle ceramiche o Plastic Based Materials flooring? – A cura del Centro Ceramico – articolo pubblicato su CER, n. 380, marzo-aprile (2020)
Pavimentazioni e resistenza allo scivolamento – B. Mazzanti, L. Sanseverino – articolo pubblicato su CER, N. 380, marzo-aprile (2020) - Variazioni di aspetto al momento della consegna – V. Sarti – articolo pubblicato su CER, n. 379, gennaio-febbraio (2020)
- Piastrellature: irregolarità di aspetto e di dimensione – V. Sarti – articolo pubblicato su CER, n. 378, novembre-dicembre (2019)
- Cool materials e fabbisogno energetico – B. Mazzanti, E. Rambaldi, K. Harlow, M.C. Bignozzi – articolo pubblicato su CER, n. 375, maggio-giugno (2019)
- La ceramica nell’economia circolare – M.C. Bignozzi – articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore – Platinum Aziende e Protagonisti, n. 33, aprile (2019)
- Piastrelle di ceramica: il nuovo metodo di prova per la determinazione dell’assorbimento d’acqua – M.C. Bignozzi – articolo pubblicato su U&C Unione & Certificazione, n. 2, febbraio (2019)
- Con il silicato di zirconio, il super-bianco è più “green” – T. Foschini – articolo pubblicato su CER Giornale News e_magazine, n. 12, dicembre (2018)
- Diagnosi energetica, tra obblighi e opportunità – T. Foschini – articolo pubblicato su CER, n. 370, luglio-agosto (2018)
- Leadership ambientale per l’industria ceramica italiana – R. Resca – articolo pubblicato su CER, n. 367, gennaio-febbraio (2018)
- Grandi lastre: il comportamento delle polveri – R. Soldati, C. Zanelli, G. Guarini, S. Fazio, M.C. Bignozzi, M. Dondi – articolo pubblicato su CER, n. 366, novembre-dicembre (2017)
- Nuovi strumenti per la misura delle lastre ceramiche – S. Fazio, L. Sanseverino, M.C. Bignozzi, P. Carrino, G. Carboni – articolo pubblicato su CER, n. 364, luglio-agosto (2017)
- Materiali sostenibili per il settore edile – AA.VV. – articolo pubblicato su CER, n. 3, maggio-giugno (2017)
- Involucri: riqualificazione energetica, estetica e risparmio – B. Lucchese, S. Fazio – articolo pubblicato su CER, n. 362, marzo-aprile (2017)
- Indagini sul processo delle grandi lastre – AA.VV. – articolo pubblicato su CER, n. 361, gennaio-febbraio (2017)
- Cosa cambia con l’EN 14411 edizione 2016? – G. Carani – articolo pubblicato su CER, n. 358, luglio-agosto (2016)
- La misura delle prestazioni ambientali – R. Resca – articolo pubblicato su CER, n. 357, maggio-giugno (2016)
- L’indice SRI ed il ruolo delle piastrelle di ceramica – B. Mazzanti – articolo pubblicato su CER, n. 356, marzo-aprile (2016)
Presentazioni a convegni, seminari, etc.
- Materie prime ceramiche e tutela della salute: come un obbligo di legge può diventare un’opportunità – G. Bonvicini – Presentazione effettuata al Convegno I.Cer.S. “Materie prime per piastrelle ceramiche”, Sassuolo, 09/02/2017
- Materiali spessorati – Gli aspetti normativi e di controllo – L. Sanseverino – Presentazione effettuata al Convegno I.Cer.S. “Materiali Spessorati”, Sassuolo, 14/07/2016
Progetto IPERCER – Innovazione di Processo per la Filiera della Piastrella Ceramica Sostenibile – riepilogo delle attività realizzate (flyers scaricabili):
- Analisi fenomenologica e simulazione numerica dei processi di deposizione e compattazione delle polveri
- Studio dei processi di sinterizzazione e raffreddamento
- Monitoraggio e gestione dei consumi energetici
- Ottimizzazione delle fasi di lavorazione post cottura
- Nuovi metodi di misura per le piastrelle di grande formato