NEWS

  • Convegno “Posa grandi lastre”

Giovedì 7 Novembre 2019, presso l’Auditorium di Confindustria Ceramica a Sassuolo, si è tenuto il convegno “Posa grandi lastre”, organizzato da I.Cer.S. Oltre ad un inquadramento normativo, l’incontro ha offerto approfondimenti su aspetti legati a movimentazione e lavorazione delle lastre, preparazione del sottofondo ed impiego di un sistema adesivo idoneo. Per fornire un quadro ancora più esaustivo, il convegno si è concluso con valutazioni circa l’adeguatezza professionale del posatore, nonché con il punto di vista del marmista e dell’architetto.

Guarda il programma

  • Il Centro Ceramico ai Forum S3 organizzati dai Clust-ER

La Dott.ssa Elisa Rambaldi del Centro Ceramico ha partecipato al Forum “L’industria, la terra e il clima, che si è tenuto Martedì 8 Ottobre 2019 alle ore 9:00 presso Fico Eataly World (Via Paolo Canali, 8, Bologna). In tale occasione ha presentato la relazione “Gli scarti agroalimentari come materie prime e seconde per i materiali da costruzione e per l’industria” nell’ambito della sessione parallela “Il recupero di sottoprodotti”.

Il Centro Ceramico ha aderito ad Emilia-Romagna OPEN, un’iniziativa dedicata a tutti i cittadini alla scoperta del patrimonio industriale e di ricerca della regione Emilia-Romagna. Si trattava di un’occasione unica per entrare nelle imprese e nei laboratori e per toccare con mano le trasformazioni del mondo industriale del territorio, fra tradizione e innovazione tecnologica, passato e futuro, pensiero e azione.
I nostri laboratori hanno dato la loro disponibilità ai visitatori nelle giornate del 26 e 27 Settembre 2019.

Mercoledì 25 Settembre 2019 alle ore 14, presso la Sede dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna, si è svolta la Conferenza finale del Progetto “INVOLUCRO – Sistemi innovativi adattativi e per l’involucro edilizio ad alte prestazioni energetiche”. Scopo del Progetto, co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del POR-FESR 2014-2020, era di intervenire sull’involucro, in particolare sulla facciata ventilata, per migliorare le prestazioni energetiche di edifici nuovi ed esistenti, con lo sviluppo di tecnologie innovative e con l’obiettivo di aumentarne le performance energetiche.
Per il Centro Ceramico, partner del progetto, era presente l’Ing. B. Mazzanti con un intervento dal titolo “Lastre ceramiche per la mitigazione dell’effetto isola di calore”.

Guarda il programma

  • Il Centro Ceramico alla Conferenza stampa sui progetti innovativi nel settore delle costruzioni e del restauro

Progetti POR-FESR eBIM, TIMESAFE, MImeSIS


Al via iniziative, progetti di formazione e programmi di promozione internazionale finanziati dalla Regione con risorse europee. I progetti di innovazione e le iniziative sono stati illustrati ai giornalisti nel corso di una Conferenza Stampa che si è svolta a Bologna Mercoledì 11 Settembre nella sala stampa della Giunta regionale (viale Aldo Moro 52, 13° piano).
Sono intervenuti Palma Costi, Assessore regionale alle Attività produttive, Alessandro Zanini, Presidente di Assorestauro e Marcello Balzani, Presidente del Clust-ER Build Emilia-Romagna.
Erano presenti anche i Responsabili Scientifici dei diversi Progetti. Il Centro Ceramico ha partecipato in qualità di partner dei Progetti eBIM, TIMESAFE, MImeSIS.
A lato, un’immagine della sala durante i lavori e, sotto, una breve sintesi della Conferenza Stampa, nonché le schede descrittive dei tre Progetti, finanziati dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del POR-FESR 2014-2020.


  • Il Centro Ceramico al Meeting sul Progetto “eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente”

Progetto eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell'intervento sul costruito esistente

Mercoledì 11 Settembre 2019 alle ore 14, presso la Sede del CIRI EC Unibo (Sala Colonna) si è svolto il Meeting di Progetto, che ha visto la partecipazione di tutti i partner.
Si è parlato, in particolar modo, dell’avvio delle attività sui casi-studio di progetto concordati e sui ruoli e coinvolgimento previsti per i diversi partner. Per il Centro Ceramico, partner del progetto, ha partecipato l’Ing. B. Mazzanti.
Il Progetto eBIM è finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del POR-FESR 2014-2020.

Locandina del Meeting

  • Il Centro Ceramico a CERSAIE 2019

Il Centro Ceramico è stato presente a CERSAIE, l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di design delle superfici, ceramiche e in altri materiali, nonché di arredo bagno. La manifestazione si è svolta presso Bologna Fiere dal 23 al 27 Settembre 2019.

  • Progetto EU Life CERSUDS – Conferenza “Adapting our cities to climate change: recent experiences on a European scale”

La Conferenza si è tenuta a Madrid mercoledì 18 Settembre 2019. Scopo della giornata era quello di diffondere le conoscenze acquisite durante lo sviluppo di diversi progetti di ricerca mirati al miglioramento della gestione dell’acqua in ambienti urbani, quali ad esempio Life DrainRain, LIS-Water, H2020 Project-ô, H2020 Urban Green up o Life Cersuds. Si rivolgeva in particolar modo a rappresentanti ed autorità della pubblica amministrazione, a persone coinvolte nel processo decisionale politico ed anche a professionisti con profilo tecnico in campo municipale, che possono essere d’ausilio nell’implementazione e promozione dell’utilizzo di infrastrutture green come misure per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici.
Il Sistema di Drenaggio sviluppato nell’ambito del Progetto EU Life CERSUDS – il cui dimostratore è installato a Benicàssim (E) – oltre ad essere innovativo e prodotto nell’ottica dell’economia circolare, ha dimostrato notevole efficacia nel miglioramento delle capacità di adattamento dei centri urbani ai cambiamenti climatici e nell’agevolazione dell’utilizzo di infrastrutture verdi.

Guarda il programma

Si è concluso il Progetto EU SILIFE “Production of Quartz with Reduced Crystalline Silica Toxicity”, finanziato nell’ambito del Bando EU LIFE 2014 – Subprogramme: Environment, Priority Area: Environment and Resource Efficiency. Il Progetto ha avuto una durata di quattro anni ed ha coinvolto 10 partner europei. Scopo del Progetto era quello di ridurre l’impatto sulla salute dei lavoratori dovuto all’esposizione alla silice libera cristallina, mediante sostituzione delle polveri di quarzo convenzionale con polveri di quarzo rivestite. In tal modo è stato possibile ottenere un materiale a ridotta tossicità, ma con equivalenti prestazioni tecniche.
Il 17 e 18 Settembre 2019 a Castellón (E) si sono svolte due giornate ad esso dedicate. Martedì 17 si è tenuto il Convegno “RCS International Conference: Implications of Occupational Exposure to Respirable Crystalline Silica. Scientific and Legal Aspects”. Mercoledì 18 è stata la volta della Conferenza Finale di Progetto. Per il Centro Ceramico era presente la Dott.ssa G. Bonvicini, Responsabile del Progetto.


cersuds_logojpg
La rivista “Tectónica arquitectura y soluciones constructivas” pubblica l’articolo “Pavimento cerámico permeable como solución de drenaje sostenible” sul Progetto EU Life CERSUDSleggi

  • Master di II livello in “Impresa e Tecnologia Ceramica”

Confindustria Ceramica, Federchimica Ceramicolor, Università di Modena e Reggio, Università di Bologna, sono i promotori del Master di II livello in “Impresa e Tecnologia Ceramica”, rivolto ai laureati magistrali in ingegneria e discipline scientifiche, economiche e giuridiche.
Il master è stato presentato lo scorso 30 maggio a Sassuolo. Il 25 giugno scorso, presso il DICAM-UniBo, si è tenuta la presentazione destinata agli studenti prossimi alla laurea del secondo anno dei corsi magistrali. All’incontro erano presenti, tra gli altri, il Prof. Tiziano Manfredini, Direttore del Master e Docente all’Università di Modena e Reggio E. e la Prof. Maria Chiara Bignozzi, condirettore del corso, professore all’Università di Bologna, nonché Direttore del Centro Ceramico.
L’iniziativa nasce da un’analisi sui fabbisogni di nuove competenze nelle imprese dell’industria ceramica ed intende formare figure di alto profilo, pronte per affrontare sfide impegnative e complesse. Il master, che si svolgerà da Ottobre 2019 a Luglio 2020, accoglierà fino ad un massimo di 30 iscritti.
Le domande di partecipazione vanno presentate dal 15 giugno al 13 settembre 2019.

Il Centro Ceramico ha partecipato alla XVI Conferenza della European Ceramic Society, che si è svolta a Torino dal 16 al 20 Giugno 2019. Nel dettaglio, sono stati presentati i seguenti lavori:

  • “Sustainability of ceramic process: environmental impact and SILIFE Project” – G. Bonvicini – invited lecture
  • “Development of a ceramic coloured glaze containing zircon and study of the effects on Solar Reflectance Index (SRI)” – E. Rambaldi, M.C. Bignozzi, B. Mazzanti, K. Harlow – presentazione orale, in collaborazione con ZIA – Zircon Industy Association
  • “Residual stresses in ceramic slabs: indirect evaluation and prevention” – E. Rambaldi – presentazione orale.
  • Il Progetto MIMESIS a R2B

Al via il progetto “MIMESIS – Materiali Smart Sensorizzati e Sostenibili per il Costruito Storico”, finanziato dalla regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma POR FESR 2018-20, che mira a migliorare le prestazioni del patrimonio costruito storico attraverso l’utilizzo di materiali smart ecosostenibili per il recupero degli edifici esistenti. CertiMaC è capofila del progetto, in partnership con CNR ISTEC, CIRI-EC, Centro Ceramico e Sister, con la collaborazione di alcune imprese del territorio. MIMESIS è stato oggetto anche di una presentazione nell’ambito del Workshop “Diagnostica Predittiva Industriale: nuovi sistemi di analisi e monitoraggio con l’applicazione di sensori intelligenti, che si è tenuto nell’ambito della manifestazione R2B Venerdì 7 Giugno 2019.

Leggi la scheda completa del Progetto

  • L’industria ceramica italiana per gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 ONU

Lunedì 3 Giugno 2019 presso la sede di Confindustria Ceramica si è tenuto il seminario “L’Industria della Ceramica Italiana per gli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 ONU”.
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) contemplati nell’Agenda 2030 ONU costituiscono l’ultima e più completa policy globale su temi e sfide di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il settore ceramico, che ha realizzato numerose azioni mirate alla sostenibilità di prodotti e processi ed ha storicamente maturato una stretta relazione con territorio e società, può identificare negli SDGs un nuovo benchmark di sostenibilità e una guida per indirizzare le proprie strategie nelle diverse declinazioni della sostenibilità.
Durante l’incontro è stato presentato il report realizzato sul settore, con l’identificazione degli aspetti che rappresentano già oggi punti di forza e l’individuazione dei punti di debolezza su alcuni obiettivi rispetto ai quali identificare policy di settore o aziendali per rafforzare il posizionamento complessivo. Maria Chiara Bignozzi, Direttore del Centro Ceramico, ha presentato il “Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico”.

Guarda il programma

  • Conferenza “Quarzo rivestito per un ambiente di lavoro più sicuro”

Il 28 Maggio 2019 a Bologna, si è tenuta la Conferenza “Quarzo rivestito per un ambiente di lavoro più sicuro”.
Sono diversi i settori industriali che utilizzano quarzo e/o materie prime contenenti quarzo nei propri processi produttivi; è altresì noto che la presenza costante nell’ambiente di lavoro, e la conseguente inalazione di silice libera cristallina, è una delle principali cause della comparsa della silicosi. L’incontro ha illustrato come il processo di coibentazione del quarzo, sviluppato grazie al Progetto EU SILIFE “Production of quartz powders with reduced crystalline silica toxicity” abbia migliorato in modo sostanziale la situazione nei seguenti settori produttivi: ceramica, fonderia, gomma, premiscelati cementizi.
La Conferenza, organizzata dal Centro Ceramico, era patrocinata dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna e dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell’Emilia Romagna.

Album fotografico


Logo_Involucro_per sito
Lo studio, che coinvolge Centro Ceramico e Ferro, è volto a migliorare i valori di Total Solar Reflectance delle piastrelle di ceramica grazie all’impiego di pigmenti “Cool”, caratterizzati da elevata capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente e di emettere energia termica nell’infrarosso e quindi funzionali alla limitazione dell’effetto “isola di calore”… leggi tutto

Anche quest’anno il Centro Ceramico è stato presente a Interclay Conference, l’incontro dedicato ai produttori in Russia ed Europa dell’Est di piastrelle ceramiche, sanitari, stoviglieria, nonché ai produttori di impianti. L’edizione 2019 si terrà a Sochi il 24 e 25 Maggio 2019.
Per il Centro Ceramico la Dott.ssa E. Rambaldi,  ha partecipato al convegno dedicato alle piastrelle di ceramica con uno special seminar dal titolo “Surface characterization, cleanability and slip resistance of tiles, methods of testing”.

Album fotografico

Durante la manifestazione CONSTRUMAT 2019, che si è svolta a Barcellona dal 13 al 17 maggio 2019, il Progetto EU Life CERSUDS è stato insignito di un riconoscimento per innovazione di prodotto e dei materiali, che va ad aggiungersi agli altri già ottenuti. Il Progetto riguarda un sistema urbano di drenaggio sostenibile ottenuto a partire da piastrelle di ceramica a basso valore commerciale, il cui obiettivo è di limitare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici nei centri urbani. Il dimostratore ubicato a Benicàssim (Castellón, Spagna) ha evidenziato ottime capacità nel far fronte alle precipitazioni torrenziali che negli ultimi anni hanno caratterizzato quest’area.

Leggi il comunicato stampa

  • Conferenza “Drenaggio sostenibile e rinnovamento delle aree urbane”

La Conferenza, tenutasi Venerdì 10 Maggio 2019 a Faenza (Palazzo Municipale, Sala Bigari), era organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Ravenna in collaborazione con il Centro Ceramico. Scopo principale era la presentazione dei risultati conseguiti grazie al Progetto EU Life CERSUDS “Sistema di Drenaggio Urbano Sostenibile a Base Ceramica”, di cui il Centro Ceramico è partner. Il Progetto ha permesso di sviluppare e posare in opera un sistema di drenaggio sostenibile con superficie permeabile costituita da piastrelle di ceramica in stock a basso valore commerciale.
Si è quindi confermato il contributo che le piastrelle di ceramica sono in grado di fornire sia nell’ambito di una economia di tipo circolare, sia nell’ottica di miglioramento delle capacità di adattamento dei centri urbani ai cambiamenti climatici.
A tal fine, nell’ambito della Conferenza, sono stati effettuati interventi a cura di rappresentanti delle amministrazioni locali (Comuni di Faenza e Ferrara).

Album fotografico

  • Convegno su economia circolare nel settore delle piastrelle di ceramica

Sostenibilità ed economia circolare sono caratterizzate da aspetti di forte priorità ed attualità, che coinvolgono tutti i settori industriali. Il Convegno proposto era specificamente dedicato all’industria delle piastrelle di ceramica, notoriamente all’avanguardia per quanto riguarda queste importanti tematiche. L’incontro si è tenuto Giovedì 9 Maggio presso l’Auditorium di Confindustria Ceramica ed ha illustrato un repertorio di diversi progetti e temi declinati in tale contesto, a conferma che cambiare il sistema economico significa anche creare nuove opportunità di lavoro per sostenere e portare avanti i nuovi processi di produzione e consumo.
Il Convegno era organizzato da Centro Ceramico, Società Ceramica Italiana e sponsorizzato dal Progetto EU Life CERSUDS “Sistema Ceramico di Drenaggio Urbano Sostenibile”.

Album fotografico

Nella giornata di lunedì 25 Marzo 2019, presso l’azienda Aliva s.r.l., si è tenuto l’incontro tra i partner del Progetto Involucro ad Alte Prestazioni per la visita ai due edifici test (torrette), dove verranno monitorate le prestazioni energetiche delle varie soluzioni di nuovi materiali per facciata ventilata.
Dopo la fase di calibrazione, il 2 Marzo scorso è iniziato il monitoraggio della soluzione standard (lastre ceramiche sottili).
Il Centro Ceramico partecipa al progetto (co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR-FESR 2014-2020) con lo sviluppo e messa a punto di due soluzioni di lastre ceramiche “cool”, con elevata riflettanza solare (SRI) in grado di ridurre il carico termico in facciata.
L’installazione di queste soluzioni sulla facciata test è previsto per metà giugno.

Album fotografico

A

Il 13 e 14 Febbraio 2019, i Rappresentanti della Commissione Europea responsabili della supervisione e del monitoraggio del Progetto EU Life CERSUDS (Sistema Urbano di Drenaggio Sostenibile a base ceramica) hanno effettuato un sopralluogo presso il dimostratore realizzato a Benicàssim (Castellón), in Calle Torre Sant Vicent.
All’evento erano presenti, oltre al Coordinatore del Progetto – ITC – rappresentanti di tutte le aziende ed i laboratori partner di CERSUDS.
Per il Centro Ceramico ha partecipato la Responsabile del Progetto, Dott.ssa Giuliana Bonvicini. Era presente anche il Comune di Fiorano Modenese con l’Ing. Roberta Pitocchi.
Il Comune di Fiorano è il centro urbano del Distretto Ceramico della Regione Emilia-Romagna che ha dato la propria disponibilità per la realizzazione di una replica del dimostratore.

Nella foto, da sinistra verso destra, le rappresentanti per: Comune di Fiorano Modenese (I), Centro Ceramico (I) e Trencadís de sempre (E).

Leggi il comunicato stampa


  • I Pomeriggi del Centro Ceramico: Seminari di Formazione e Ricerca

Grande interesse e partecipazione di pubblico al ciclo di Seminari di Formazione e Ricerca dedicati alle aziende del settore ceramico, proposti per il quinto anno consecutivo dal Centro Ceramico presso la propria sede di Sassuolo.
Il quinto incontro (3 Aprile 2019) era incentrato sulla durabilità dei materiali e relativi metodi di prova. Durante i
l prossimo seminario, previsto per Mercoledì 10 Aprile 2019, verranno forniti aggiornamenti normativi sui metodi di prova per la misura della resistenza allo scivolamento. Si parlerà inoltre della determinazione di tale proprietà su pavimenti resilienti .
Il ciclo di seminari intende approfondire aspetti rilevanti per il settore ceramico – quali aggiornamenti normativi a livello Europeo ed Internazionale, certificazione UPEC, sostenibilità e impatto ambientale – e fornire conoscenze su altre tipologie di materiali (polimeri, materiali compositi, etc.) e sulle loro proprietà principali.
I seminari sono patrocinati da Confindustria Ceramica, Società Ceramica Italiana e Clust-ER Edilizia e Costruzioni.

La sala durante lo svolgimento del primo seminario, tenuto dalla Prof. Maria Chiara Bignozzi.

Programma e modulo di iscrizione

La Dott.ssa E. Rambaldi del Centro Ceramico ha partecipato al secondo incontro di partenariato relativo al Progetto CLAY – Interreg Europe (Sostegno Intersettoriale per PMI innovative e competitive produttrici di ceramica artistica), che si è svolto a Limoges (F) il 6 e 7 Febbraio 2019.  All’evento erano presenti partner provenienti da Italia, Finlandia, Francia, Portogallo, Romania e Spagna. Lo scopo principale di questo secondo meeting di apprendimento interregionale (ILE) del progetto era la discussione dell’analisi di settore svolta dai partner stessi nel primo Semestre (Giugno-Novembre 2018), consistente in un approfondito studio territoriale mirato alla comprensione delle caratteristiche-chiave del settore della ceramica artistica.

Guarda il video dell’evento

  • Mater Ceramica – presentazione di due importanti studi sul settore della ceramica artistica e artigianale italiana

All’interno del Progetto Mater Ceramica, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato da Confindustria Ceramica – in collaborazione con l’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), il Centro Ceramico di Bologna ed il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) – AiCC ha curato la realizzazione di due importanti studi sul settore della ceramica artistica e artigianale italiana, i cui risultati sono stati presentati in una conferenza Venerdì 14 dicembre, a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica in Palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 29).
Per il Centro Ceramico ha partecipato il Direttore, Prof. Maria Chiara Bignozzi.

  • Il Centro Ceramico a ALLFORTILES 2018

Dal 26 al 28 Novembre 2018 si è tenuta, nella suggestiva cornice di Villa Valentini a Casalgrande (RE), la seconda edizione di ALLFORTILES. Il format, ideato da Roberto Caroli, è occasione di confronto ed incontro tra i numerosi attori del comparto ceramico, attraverso conferenze e appuntamenti dedicati a tematiche di grande attualità per il settore. Per il Centro Ceramico ha partecipato Maria Chiara Bignozzi con una presentazione orale su “Luxury Vinyl Tile: un materiale in evoluzione”.

  • Il nuovo Cahier 3778_V3 – Octobre 2018: incontro con le aziende ceramiche

L’incontro, organizzato da Centro Ceramico e CSTB, si è tenuto martedì 20 Novembre 2018 presso la Sede di Sassuolo del Centro Ceramico.
Oltre ad approfondire la conoscenza del Marchio QB-UPEC per le piastrelle di ceramica, il meeting ha illustrato alle aziende del settore la nuova versione del Cahier per la Classificazione UPEC.

Album fotografico

  • Il Centro Ceramico alla XXV edizione del World Ceramic Tiles Forum

Si è svolta a San Paolo (BR) dal 7 all’11 novembre 2018, organizzata da ANFACER, la XXV edizione del World Ceramic Tiles Forum, l’annuale riunione dei produttori mondiali di piastrelle di ceramica. A questa edizione hanno partecipato i rappresentanti di Australia, Brasile, Cina, Germania, Giappone, Israele, Italia, Messico, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ucraina e Unione Europea, che rappresentano circa il 90% della produzione mondiale di piastrelle di ceramica.
E’ in questo ambito che si è svolto il Meeting annuale ISO (International Organization for Standardization), naturalmente improntato sulle norme tecniche riguardanti i prodotti ceramici, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità, di risparmio energetico ed economia circolare.
Per il Centro Ceramico era presente il Direttore, Maria Chiara Bignozzi, che ricopre anche l’incarico di Convenor del WG1 “Test methods” dell’ISO TC 189 “Ceramic tiles”.

Album fotografico

Il Centro Ceramico è stato presente a SAIE 2018, presso il quartiere fieristico di Bologna dal 17 al 20 Ottobre, al Padiglione 26 Stand A98, Arena Regione Europa, con il Progetto EU Life CERSUDS, dedicato alla sostenibilità ed adattabilità ai cambiamenti climatici delle aree urbane e con il Progetto Regionale Mater_SOS, espressamente rivolto a sviluppo e prototipazione di materiali da costruzione a basso impatto ambientale da utilizzare nell’intera filiera costruttiva.

Album fotografico


  • Il Centro Ceramico al Congresso SECV

Il Centro Ceramico è presente al V Congreso Hispano-Luso de Cerámica y Vidrio e LVI Congreso Nacional de la SECV (Barcellona, 8-10 Ottobre 2018), con una presentazione orale dal titolo “Quality of raw materials in the frame of circular economy”, a cura di E. Rambaldi.
Il Congresso comprende cinque sessioni plenarie, oltre a 18 simposi su diverse tematiche in campo ceramico.

Guarda il programma


cersuds_logojpg

   Il Progetto EU Life CERSUDS a CERSAIE e TECNARGILLA: album fotografico 

  • Centro Ceramico e TCNA: firmato l’accordo per l’emissione congiunta di Rapporti di Prova

Centro Ceramico TCNA Cooperation

Mercoledì 12 Settembre 2018, Maria Chiara Bignozzi – Direttore del Centro Ceramico e Claudio Bizzaglia – Direttore del Laboratorio del Tile Council of North America (TCNA) hanno firmato l’accordo grazie al quale il Centro Ceramico è ora l’unico laboratorio in Italia a poter emettere Rapporti di Prova in forma congiunta con TCNA, garantendo così il riconoscimento del risultato della prova anche sul mercato americano.

Attualmente ricadono nella collaborazione i seguenti test:
– Determinazione dell’assorbimento d’acqua delle piastrelle di ceramica (metodo sotto vuoto) – Norme ASTM C373 e ISO 10545-3
– Valutazione delle prestazioni di una piastrellatura – Norma ASTM C627 (Robinson Test)
– Determinazione del coefficiente di attrito dinamico (DCOF) delle superfici ceramiche – Norme ANSI A326.3 e ANSI A137.1.

L’accordo è stato siglato a valle di una sperimentazione condotta in parallelo tra i due laboratori per validare il rigore procedurale nello svolgimento delle prove e la congruità dei risultati ottenuti.
Il prossimo passo della collaborazione è quello di ampliare il ventaglio di prove offerte (e in questa direzione i due laboratori sono già al lavoro) con l’obiettivo di fornire alle aziende del settore un servizio di semplificazione nella qualificazione dei loro prodotti.

Nella foto sopra, Maria Chiara Bignozzi e Claudio Bizzaglia al momento della sottoscrizione dell’accordo.

Anche quest’anno il Centro Ceramico ha partecipato a CERSAIE (Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno), presso Bologna Fiere dal 24 al 28 Settembre. Come di consueto, ha condiviso gli spazi con Confindustria Ceramica, nell’area del Centro Servizi.

  • Gabbrielli technology e Centro Ceramico di nuovo insieme a Tecnargilla

Gabbrielli technology e Centro Ceramico si sono presentati nuovamente insieme a Tecnargilla (Rimini Expo Centre, 24-28 Settembre 2018), nell’ambito del progetto che vede queste due storiche realtà a collaborare per offrire alle aziende del settore ceramico soluzioni tecnologiche innovative supportate da un competente servizio tecnico/informativo.

Gabbrielli technology e Centro Ceramico a Tecnargilla Gabbrielli technology e Centro Ceramico a Tecnargilla Gabbrielli technology e Centro Ceramico a Tecnargilla
  • Il Centro Ceramico al Convegno “L’industria ceramica verso un modello di economica circolare”

Centro Ceramico Tecnargilla 2018

Rispetto alla recente normativa europea in materia di sostenibilità, il settore ceramico si pone all’avanguardia per quanto riguarda l’economia circolare.
Nell’economia green e circolare il riciclo costituisce un parametro-chiave per la riduzione degli impatti ambientali, che si concretizza attraverso un “riuso” significativo dei materiali e permette di ottenere piastrelle e lastre ceramiche mediante la sostituzione di una sempre maggiore quantità di materie prime naturali con materiali provenienti dal medesimo ciclo produttivo. Nell’ambito di Tecnargilla, mercoledì 26 Settembre 2018 I.Cer.S. e Acimac hanno organizzato il Convegno “L’industria ceramica verso un modello di economica circolare” a cui il Centro Ceramico ha partecipato con una presentazione orale dal titolo “Economia circolare ed efficienza energetica: binomio e sfida per il settore ceramico”, a cura di B. Mazzanti (nella foto a lato durante il suo intervento).

Guarda il programma

Centro Ceramico Interclay 2018

A

Nei giorni 6 e 7 Settembre 2018 si è tenuta a Bangkok la Zircon Industry Association (ZIA) Annual Conference.
Maria Chiara Bignozzi – Direttore del Centro Ceramico – ha partecipato in qualità di invited speaker presentando la relazione “Thermal performances of coloured glazes containing zirconium silicate applied on ceramic tiles”(M.C. Bignozzi, B. Mazzanti, S. Fazio).
Il lavoro ha illustrato i risultati di uno studio affidato da ZIA al Centro Ceramico, inerente alla valutazione delle performance di riflettanza solare di smalti per piastrelle di ceramica, con diversi contenuti di silicato di zirconio. La collaborazione fra ZIA e Centro Ceramico è in essere da alcuni anni e riguarda anche altri temi.

Nella foto, la Prof. Maria Chiara Bignozzi, durante la Conferenza.

Progetto Europeo REMEB

Il Progetto EU REMEB “Eco-Friendly Ceramic Membrane Bioreactor (MBR) Based on Recycled Agricultural and Industrial Wastes for Waste Water Reuse”, a cui il Centro Ceramico ha partecipato in qualità di partner, si è concluso con successo con la validazione del sistema sostenibile per il trattamento delle acque reflue.
L’iniziativa ha permesso di sviluppare e validare, nell’arco di tre anni, un bioreattore a membrana ceramica per il trattamento delle acque reflue, economicamente vantaggioso e prodotto a partire da scarti agro-industriali. L’utilizzo di tali scarti nella composizione della membrana favorisce l’economia circolare e riduce i costi relativi a tale tecnologia.

Leggi il comunicato stampa


logoremeb-completo
Al Centro Ceramico la preparazione di membrane ceramiche a base di scarti agro-industriali caratteristici
del territorio nazionale, nell’ambito del Progetto EU REMEB “Eco-Friendly Ceramic Membrane Bioreactor
(MBR) Based on Recycled Agricultural and Industrial Wastes for Waste Water Reuse”.
Newsletter n. 12 relativa alla chiusura del Progetto EU REMEB
Guarda il video su YouTube

  • Aggiornamento tecnico sul comparto ceramico

Aggiornamento tecnico sul comparto ceramico

Venerdì 22 Giugno 2018, presso la sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo, si è tenuto un seminario formativo per presentare i risultati delle attività svolte dall’Associazione in collaborazione con Arpae, AUSL, Centro Ceramico, Ceramicolor e Acimac. In sostanza, sono stati prodotti 7 fascicoli tecnici che mettono a disposizione un quadro aggiornato e condiviso di informazioni relative alle evoluzioni del settore e dei suoi effetti ambientali.
I dati sono stati sintetizzati anche in un dossier pubblicato dalla rivista Ecoscienza di Arpae.
Per il Centro Ceramico era presente la Dott.ssa G. Bonvicini, con un intervento dal titolo “Evoluzioni degli impatti ambientali del comparto: emissioni, rifiuti, acque, consumi energetici”.
Confindustria Ceramica ha reso disponibile al link http://www.confindustriaceramica.it/site/home/articolo8884.html il download dei fascicoli, delle presentazioni e del dossier.


  • Aspetti di sostenibilità nel settore ceramico: pomeriggi di aggiornamento tecnico e normativo

In accordo con la politica del Distretto Ceramico, che riconosce la sostenibilità come uno degli aspetti fondanti, nonché uno dei caratteri distintivi delle aziende del settore, il Centro Ceramico propone nell’arco del mese di Giugno due pomeriggi di aggiornamento tecnico e normativo, rivolti ai tecnici aziendali, su due temi di grande attualità:

 

  • Giovedì 21 Giugno 2018 si è svolto il seminario su “Le attività aziendali per gestire i possibili impatti olfattivi da forni: riferimenti normativi, tecniche analitiche, ricerca di soluzioni” in collaborazione con ARCO Solutions s.r.l.

Guarda il programma

Album fotografico

  • Il Centro Ceramico a Innovation Build Marathon

La Prof. M.C. Bignozzi ha partecipato all’evento Innovation Build Marathon, presentando un intervento sul Progetto Regionale Mater_SOS e sui materiali da costruzione sostenibili, programmato all’interno della sessione “Materiali e Impianti”.
Innovation Marathon, che si è svolto a Rimini giovedì 21 Giugno 2018, era dedicato a tutte le forme di innovazione, talento e creatività, con l’obiettivo di offrire, soprattutto alle piccole imprese, dei momenti di ispirazione e stimolo sulla cultura dell’innovazione attraverso inspirational talk di diverse realtà imprenditoriali innovative della Regione Emilia Romagna, e non solo.

Guarda il programma

  • Il Centro Ceramico a Benicàssim (E) per la presentazione del primo SUDS

Il Comune di Benicàssim (E), nel quadro del Progetto EU LIFE CERSUDS ha realizzato la prima “via-pilota” con superficie permeabile costituita da piastrelle ceramiche a basso valore commerciale, tagliate ed impilate in modo da comporre questo sistema innovativo, che contribuirà alla raccolta dell’acqua in eccesso.Si tratta di un progetto replicabile in altre municipalità.
Venerdì 15 Giugno 2018 è avvenuta la presentazione del progetto pilota, anche al fine di sensibilizzare sempre di più la popolazione nei confronti della gestione, raccolta e possibile riutilizzo delle acque piovane in eccesso, affrontabile proprio grazie a Sistemi Urbani di Drenaggio Sostenibile (SUDS) come quello installato a Benicàssim (E).
Per il Centro Ceramico, che è partner del Progetto, ha partecipato la Dott.ssa G. Bonvicini.

Guarda il programma

Il Centro Ceramico ha partecipato a R2B 2018 – Bologna, 7-8 Giugno – Pad. 33, Stand D27, presso Bologna Fiere, dando ampio risalto ai progetti Regionali ed Europei in corso, tutti rigorosamente ispirati ai concetti di innovazione e sostenibilità.
Si segnala inoltre che venerdì 8 Giugno alle ore 11, presso Arena Open Innovation, si è tenuto il Workshop sul Progetto MATER_SOS dal titolo “I risultati del Progetto MATER_SOS – Materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici”. Leggi tutto…

Progetto Europeo REMEB

Gli 11 partner che compongono il Consorzio Internazionale che gestisce il Progetto EU REMEB, co-finanziato nell’ambito del Programma EU Horizon 2020, hanno tenuto l’ultimo incontro biennale a Tonsberg (N), al fine di effettuare una valutazione degli ultimi risultati ottenuti.
Il meeting è stato fondamentale per condividere i progressi compiuti nell’implementazione, sviluppo e validazione del bioreattore a membrana ceramica per il riutilizzo delle acque reflue in ambito urbano ed industriale.

Leggi il comunicato stampa

  • Il Centro Ceramico al 14th Ceramics Congress (CIMTEC 2018)

Il Centro Ceramico ha partecipato al CIMTEC14th Ceramics Congress – che si è tenuto a Perugia dal 4 all’8 Giugno 2018. Nell’ambito del Symposium Science and Technology of Silicate Ceramics la Dott.ssa E. Rambaldi ha presentato la Invited Lecture “Porcelain stoneware tiles above and beyond innovation: a break with tradition”.

Centro Ceramico Interclay 2018


Il Centro Ceramico, oltre ad essere Conference partner di Interclay Conference (San Pietroburgo, 5-6 Giugno 2018), ha partecipato con una presentazione orale dal titolo “Large format tiles: new challenges in the ceramic process and test methods standardization”, a cura di M.C. Bignozzi.

Interclay Conference è la manifestazione espressamente dedicata ai produttori di piastrelle ceramiche e sanitari in Russia ed Europa dell’Est. Le tematiche principali hanno riguardato in particolar modo innovazioni e miglioramenti nelle tecnologie legate al processo produttivo, tendenze di mercato e prospettive future del settore.

Nella foto, la Prof. Maria Chiara Bignozzi, Direttore del Centro Ceramico, durante il suo intervento.

Progetto Ipercer Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibileGiovedì 17 Maggio 2018 si è tenuto presso la sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo (MO), il seminario tecnico finale del progetto IPERCER, nell’ambito del quale i diversi Partner hanno presentato i risultati delle ricerche svolte.
Si è parlato di comportamento tecnologico delle lastre ceramiche, partendo dalla compattazione delle polveri atomizzate, fino alle tensioni residue dopo sinterizzazione. A seguire, sono stati illustrati i risultati ottenuti mediante applicazione della simulazione numerica sia al processo produttivo che ai processi di lavorazione post-cottura.
I lavori sono proseguiti con la presentazione dei risultati delle ricerche su monitoraggio e gestione dell’energia durante le diverse fasi del ciclo produttivo delle grandi lastre, mentre i nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali dei grandi formati hanno costituito il tema centrale dell’intervento a chiusura dell’incontro.

Guarda il programma

Il Centro Ceramico ha partecipato al Convegno “Nuovi materiali ecosostenibili dai rifiuti: sinergie di successo tra Industria e Università”, che si è tenuto venerdì 11 Maggio 2018 alle ore 10:00 presso il Polo di Scienze della Terra dell’Università di Camerino. L’evento costituiva la Final Conference del Progetto EU LIFE ECO TILES, finalizzato alla produzione di “terrazzo tiles” con l’utilizzo di materiale riciclato (fino al 70%). La Prof. Maria Chiara Bignozzi, Direttore del Centro Ceramico, ha presentato una relazione focalizzata sui Finanziamenti Europei al Centro Ceramico, con particolare attenzione ai Progetti EU LIFE in corso: CERSUDS “Ceramic Sustainable Urban Drainage System” e SILIFE “Production of quartz powders with reduced crystalline silica toxicity”.

Guarda il programma

  • La ceramica artigianale – materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: prosegue il ciclo di seminari

Dopo l’esperienza di Febbraio a Deruta (PG), il 7 Maggio il ciclo di seminari “MOCA – Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti nel settore della ceramica artigianale – problemi e soluzioni sul tema” si è spostato a Grottaglie (TA), presso l’Antico Convento dei Cappuccini.Anche in questa occasione, era presente la Dott.ssa A. Albertazzi del Centro Ceramico, con un intervento tecnico su modalità scientifiche e analitiche inerenti alla ceramica artigianale.

Guarda il programma della giornata

  • Regione Emilia Romagna: Fondo Energia 2.0 per interventi di Green Economy

Regione Emilia Romagna Fondo Energia 2.0

La Regione Emilia Romagna ha messo a disposizione delle imprese (PMI e grandi) il Fondo Energia 2.0, un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di Green Economy. Il Fondo prevede altresì un contributo a fondo perduto a copertura delle spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento. Il Centro Ceramico, tramite campagne di misura ad hoc, offre il proprio supporto nella fase di valutazione di efficienza dell’impianto e nell’eventuale preparazione del progetto di investimento, grazie alla sinergia con una ESCo che può sviluppare la parte di sua pertinenza. Tutti i dettagli al link http://www.fondoenergia.unifidi.eu/

Persona di riferimento per il Centro Ceramico: Ing. Barbara Mazzanti – Tel. diretto: 051 0250195 – e-mail mazzanti@centroceramico.it

  • Il Progetto EU REMEB sponsor del Congresso Internazionale Euromembrane

Progetto Europeo REMEB

Il Progetto EU REMEB è stato presente al Forum internazionale con cadenza triennale Euromembrane, che si è svolto a Valencia (E) dal 9 al 13 Luglio 2018. REMEB ha sostenuto e promosso l’evento come sponsor SILVER-E. FACSA (Coordinatore del Progetto), ed il partner ITC-UJI hanno partecipato con due presentazioni orali, illustrando i risultati ottenuti per quanto riguarda la produzione e la validazione delle membrane ceramiche. Il Convegno Euromembrane, specificamente dedicato al settore della scienza e tecnologia delle membrane, mira a riunire accademici e professionisti del settore per favorire il networking e scambiare nuove idee sul proprio lavoro di ricerca. Il Progetto EU REMEB, di cui il Centro Ceramico è partner, ha come scopo lo sviluppo e la validazione di un bioreattore ceramico a membrana (MBR) per il trattamento delle acque reflue nelle aree urbane ed industriali.

Leggi il comunicato stampa

  • FORUM S3 – la strategia regionale di specializzazione intelligente: stato di attuazione e priorità per il 2020

I FORUM S3 sono luoghi di confronto aperti a tutti i soggetti del sistema regionale di innovazione, nati con l’obiettivo di proporre un aggiornamento degli orientamenti tematici previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente e di suggerire politiche e strumenti di intervento per una più efficace attuazione della Strategia stessa. In questo contesto, le Associazioni Clust-ER assumono un ruolo rilevante quali soggetti in grado di aggregare sui diversi ambiti di specializzazione i laboratori di ricerca, le imprese, e gli enti di alta formazione. I Forum sono promossi dalla Regione Emilia-Romagna e dal Patto per il Lavoro, con il supporto di ASTER e si svolgono a Bologna, presso il CNR Area della Ricerca di Bologna nel periodo compreso fra il 7 e il 17 Maggio 2018.

Calendario, programma completo e modalità di partecipazione

Progetto EU WINCER

Una delle sfide più importanti di questi ultimi anni ha riguardato la produzione di grès porcellanato minimizzando l’uso delle risorse naturali. Grazie al Progetto WINCER, è stato possibile andare oltre i già ambiziosi obiettivi prefissati. L’idea di fare delle piastrelle con il 70% di materiali di scarto si è concretizzata nella produzione industriale di piastrelle contenenti l’85% di materie prime seconde. Si tratta di piastrelle che hanno ottenuto il marchio Certiquality-UNI e la certificazione LEED. E’ un traguardo importante per la sostenibilità ambientale, che conferma ancora una volta la leadership mondiale dell’industria ceramica italiana e quindi europea.

Leggi il Layman Report

  • Al Centro Ceramico un nuovo strumento per la resistenza a flessione di piastrelle e lastre ceramiche spessorate

resistenza a flessione lastre spessorate

A

Il Centro Ceramico ha ulteriormente ampliato le prove a disposizione delle aziende ceramiche, dotando la propria sede di Sassuolo di un nuovo crometro grazie al quale è possibile effettuare il test di resistenza alla flessione di piastrelle e lastre ceramiche spessorate, secondo le norme ISO 10545-4 e EN 1339-Annex F. L’apparecchiatura determina la resistenza alla flessione di lastre di dimensioni fino a 1200 x 1200 mm, con applicazione del carico fino a 3000 kg e a breve sarà integrata con un apposito dispositivo per la determinazione della freccia. Il nuovo strumento è prodotto da Gabbrielli technology, azienda con la quale il Centro Ceramico detiene un proficuo e pluridecennale rapporto di collaborazione.


  • Convegno “Materie prime per piastrelle ceramiche”

CERSUDS

A

Giovedì 22 Febbraio 2018, presso l’Auditorium di Confindustria Ceramica a Sassuolo (MO), si è rinnovato l’appuntamento della Società Ceramica Italiana con le materie prime per le piastrelle di ceramica. Oltre ad interventi su materie prime, caratterizzazione e formulazione di impasti e relative tecnologie, sono stati trattati aspetti riguardanti la sostenibilità. Il Centro Ceramico ha partecipato con la relazione “Attività specifica di Ra226, Th232 e K40 su materie prime ceramiche e prodotto finito” – G. Bonvicini, A. Albertazzi.

Guarda il programma


  • La ceramica artigianale: materiali e oggetti a contatto con gli alimenti

Venerdì 16 Febbraio 2018, presso la Sala del Consiglio Comunale del Municipio di Deruta (PG), si è tenuto il Seminario “MOCA – Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti nel settore della ceramica artigianale – problemi e soluzioni sul tema”. L’iniziativa vede, fra i diversi Enti a supporto, anche il Centro Ceramico, che ha contribuito con una relazione tecnica su modalità scientifiche e analitiche inerenti alla ceramica artigianale, a cura di A. Albertazzi. L’incontro ha aperto un ciclo di seminari in fase di svolgimento su tutto il territorio nazionale.

Guarda il programma della giornata

Qualicer – XV Congresso Mondiale sulla Qualità delle Piastrelle di Ceramica – si è svolto a Castellón (E) nei giorni 12 e 13 Febbraio 2018, con i contributi – orali o poster – ripartiti su tre blocchi tematici: Blocco A – Ceramica: industria e mercati; Blocco B – Piastrelle di ceramica ed edilizia; Blocco C – Produzione delle piastrelle di ceramica. Il Centro Ceramico ha partecipato al Congresso con due presentazioni orali:

  • High-recycling content porcelain stoneware tiles: from industrial production to product certification E. Rambaldi, L. Valeriani, L. Grandi, C. Beneventi, M.C. Bignozzi
  • New instruments for determining dimensional characteristics of large format tiles S. Fazio, L. Sanseverino, P. Carrino, G. Carboni, M.C. Bignozzi

Inoltre, nell’ambito della Sessione Poster è stato esposto il lavoro:

  • End of waste materials and by-products suitable for ceramic tile industry E. Rambaldi, C. Zanelli, R. Soldati, M. Dondi, M.C. Bignozzi.
  • Diagnosi energetiche: incontro con ENEA presso la Sede di Confindustria Ceramica

In adempimento al Decreto Legislativo 102/2014, le imprese energivore e le grandi imprese sono tenute ad effettuare e presentare ad ENEA, ogni quattro anni,una diagnosi energetica. La maggior parte delle aziende interessate deve presentare tali dati entro il 5 Dicembre 2019, con riferimento ai dati 2018. Ciò comporta che una parte delle attività di misurazione dovrà necessariamente essere effettuata nel corso del 2018. Al fine di chiarire portata e modalità dell’adempimento, nonché illustrare le Linee Guida sul monitoraggio proposte da ENEA, Confindustria Ceramica ha organizzato un incontro presso la Sala Conferenze della propria Sede a Sassuolo, che si tenuto mercoledì 7 Febbraio 2018.Oltre ad ENEA, rappresentato da D. Santino e S. Ferrari dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica, anche il Centro Ceramico ha portato un proprio contributo, con l’intervento “Prima analisi delle diagnosi settoriali, spunti di miglioramento” – B. Mazzanti.

  • I Pomeriggi del Centro Ceramico: Seminari di Formazione e Ricerca – 2018

Per il quarto anno consecutivo è stato proposto il ciclo di otto seminari di formazione e ricerca presso la sede di Sassuolo del Centro Ceramico. Gli incontri sono stati improntati ancora una volta su argomenti di grande attualità, trattati alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi. I principali temi hanno riguardato le materie prime e l’ambiente, il prodotto finito e le relative prestazioni e destinazioni d’uso, nonché i metodi di prova per valutarle. Un focus particolare è stato riservato alle novità in materia di marchi e certificazione di prodotto. La normativa tecnica, fondamentale per la definizione dei requisiti e delle caratteristiche delle piastrelle e lastre ceramiche, ha costituito il filo conduttore di questa quarta edizione. Mercoledì 23 Maggio 2018 si è tenuto l’ultimo seminario del ciclo. I seminari sono stati, come sempre, patrocinati da Confindustria Ceramica e da Società Ceramica Italiana.

Programma e modulo di iscrizione

  • Seminario “L’aria compressa nella produzione di piastrelle di ceramica: riferimenti ed opportunità per il settore”

Il seminario si è svolto Venerdì 15 Dicembre 2017, presso la sede di Sassuolo del Centro Ceramico. L’iniziativa ha prenso spunto dall’audit energetico svolto presso gli stabilimenti aderenti all’iniziativa del Centro Ceramico in collaborazione con Kaeser compressori s.r.l., che ha costituito il primo passo per delineare il quadro di riferimento riguardante la produzione ed il correlato consumo energetico di aria compressa al servizio degli impianti di piastrelle di ceramica. Dopo la presentazione dei risultati del monitoraggio svolto da parte del Centro Ceramico, Kaeser ha offerto alcuni spunti di riflessione sul tema dell’efficientamento delle stazioni di aria compressa.

Seminario Seminario

Mercoledì 13 Dicembre 2017, presso la Sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo (MO), si è tenuta la Conferenza Finale del Progetto EU WINCER – Waste synergy in the production of INnovative CERamic tiles. Il Progetto, finanziato nell’ambito del Bando Europeo CIP-EIP-Eco-Innovation-2013, ha permesso di ottenere, su scala industriale, piastrelle di ceramica contenenti l’85% di scarti. Queste piastrelle, prodotte in diversi formati (fino al 30 x 60 cm) smaltate e non smaltate, appartengono alla stessa categoria del grès porcellanato (classe BIa secondo la Norma EN 14411), nonostante la temperatura massima di cottura sia di soli 1000 °C. Ciò ha comportato un significativo abbattimento dei costi fissi industriali, nonché una riduzione delle emissioni di CO2. Le piastrelle prodotte grazie al Progetto WINCER hanno ottenuto il Marchio Certiquality-UNI.

  • Il Centro Ceramico al Convegno “Comuni Ricicloni Emilia Romagna”

L’evento, organizzato da Legambiente Emilia Romagna, si è tenuto a Carpi (MO) lunedì 27 Novembre alle ore 9:45. Il Centro Ceramico ha partecipato con un intervento dal titolo “Prevenzione e riciclo dei rifiuti in ceramica”, a cura della Dott.ssa Elisa Rambaldi.

Guarda il programma

Progetto Ipercer Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibileGiovedì 23 Novembre 2017 si è tenuto, presso la sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo (MO), il terzo seminario tecnico di approfondimento sulle attività del progetto IPERCER. Il seminario ha illustrato soluzioni di “manufacturing sostenibile” rivolte all’ottimizzazione dei processi di lavorazione post cottura, al fine di minimizzare i consumi energetici e migliorare le prestazioni, mediante l’adozione di tecniche avanzate di simulazione numerica. Per quanto riguarda gli aspetti energetici, sono stati presentati i dati relativi al monitoraggio dei consumi delle fasi di cottura e lavorazioni post cottura. Sono inoltre stati trattati i diversi aspetti legati allo sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali delle lastre di grande formato.

Guarda il programma


CERSUDS

L’ultimo meeting periodico del Progetto EU Life CERSUDS (Ceramic Sustainable Urban Drainage System) di fine ottobre, presso ITC di Castellón, E, ha offerto anche l’occasione per la visita ai lavori in corso per l’implementazione del dimostratore già presente nel comune di Benicàssim (Castellón, E). Più in dettaglio, si sta installando la prima “via-pilota” con superficie permeabile costituita da piastrelle ceramiche a basso valore commerciale, tagliate ed impilate in modo da comporre questo sistema innovativo, che contribuirà alla raccolta dell’acqua in eccesso. Quest’ultima potrà – in un secondo momento – essere riutilizzata per l’irrigazione delle aree rurali. … Continua a leggere


Mater_SOS Materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici

I partner del Progetto Mater_SOS hanno partecipato al convegno organizzato nell’ambito di ECOMONDO, la fiera leader della Green e Circular Economy (Rimini, 7-10 Novembre 2017). L’evento ha aperto il ciclo di seminari legati alla Circular & Smart City e si è tenuto il 7 novembre dalle ore 10 alle ore 13, presso la Sala Camelia – I piano (Pad. B6). Il progetto Mater_SOS ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale di materiali che si utilizzano tradizionalmente in edilizia quali calcestruzzi, malte, adesivi per piastrelle, ceramiche per rivestimenti interni ed esterni e smalti, innovando le formulazioni dei materiali tradizionali con una percentuale di riciclo di oltre il 60% e abbattendo il consumo energetico dei processi produttivi.

Il Centro Ceramico è stato presente a CERSAIE – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, dal 25 al 29 Settembre 2017, ospite – come di consueto – presso lo stand di Confindustria Ceramica. Con l’occasione, sono state illustrate e diffuse una serie di promozioni – pensate appositamente per la manifestazione, ma in vigore fino alla fine dell’anno – relative ad alcune tipologie di prove su piastrelle ceramiche. La novità di questa edizione della fiera, è stata la presenza del Centro Ceramico con un ulteriore stand, espressamente dedicato al Progetto IPERCER – Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibile.

Album fotografico

  • Presentazione del Centro per la Cultura Ceramica Italiana a CERSAIE 2017

Mercoledì 27 Settembre, alle ore 17, presso la Galleria dell’Architettura (Gall. 21/22), si è tenuta la Conferenza “MATER CERAMICA”, a presentazione del “Centro per la Cultura Ceramica Italiana”. All’evento hanno partecipato i rappresentanti dei diversi Enti partner di Progetto. Il Centro per la Cultura Ceramica Italiana costituisce il primo esperimento in Italia che cerca di unire punti di vista e di studio diversi legati alla ceramica – industria, artigianato, ricerca scientifica, museologia e arte – nonché la prima piattaforma per lo sviluppo della conoscenza del settore ceramico a livello nazionale. I partner sono: MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (per la parte culturale: arte e musei), l’AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica (per la parte artigianale), il Centro Ceramico (per la ricerca tecnica scientifica) e Confindustria Ceramica (per il settore industriale). Il progetto ha una durata di due anni ed è strutturato su tre fasi riguardanti rispettivamente i temi della ricerca, dell’innovazione e della promozione.

Guarda il programma

  • Il Progetto EU SILIFE alla Conferenza Internazionale EEMS 2017

Gli ultimi sviluppi delle fasi del Progetto EU SILIFE sono stati illustrati alla Conferenza Internazionale “Energy, Environment and Material Systems- EEMS 2017”, che si è tenuta a Polanica-Zdrój (PL) dal 13 al 15 Settembre 2017, grazie alla presentazione orale “Additives for reducing the toxicity of crystalline silica. SILIFE project” – E. Monfort, A. López-Lilao, A. Escrig, M. J. Ibáñez, G. Bonvicini, O. Creutzenberg, C. Ziemann. Leggi tutto

Progetto Europeo LIFE CERSUDS

Guarda il video del Progetto su YouTube

CeramTech

Il Centro Ceramico è stato invitato a “CeramTech – International Ceramic Exhibition”, ad Isfahan (IR) dal 6 al 9 Settembre 2017, nonché al “IV Tile and Ceramic Congress + Digital Printing Technology”, che ha avuto luogo contemporaneamente. Nell’ambito della parte congressuale, la Prof. M.C. Bignozzi ha presentato un lavoro sul tema “Large format tile production: new opportunities in technology and testing methods”. Fra i centri di ricerca invitati a partecipare, si annovera anche l’Instituto de Tecnología Cerámica-ITC (E), del quale il Centro Ceramico è partner in diversi Progetti Europei.

Guarda il programma

Progetto Ipercer Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibileA

Il 18 luglio 2017 si è tenuto, presso la sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo (MO), il secondo seminario tecnico di approfondimento sulle attività del progetto IPERCER. L’evento, che ha visto una numerosa ed interessata partecipazione da parte delle aziende del comprensorio, è stato l’occasione per entrare nel vivo del ciclo produttivo delle lastre ceramiche di grande formato, con particolare attenzione all’analisi delle fasi di formatura e cottura. I lavori sono stati aperti da Maria Chiara Bignozzi, Direttore del Centro Ceramico, mentre Roberto Soldati, del CNR-ISTEC di Faenza, ha esposto gli studi effettuati sul comportamento delle polveri atomizzate nelle operazioni di deposizione e compattazione di lastre ceramiche, con riferimento ai loro effetti sul prodotto finale. A seguire, Carlotta Fusi del CIRI Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna ha presentato le attività riguardanti la simulazione numerica dei processi di deposizione e compattazione delle polveri. I fenomeni che avvengono nella fase di cottura sono stati presentati da Chiara Zanelli del CNR-ISTEC di Faenza, che ha affrontato il tema da un punto di vista fenomenologico. A seguire, Andrea Valli del CIRI-EC dell’Università di Bologna ha esposto le attività di simulazione numerica condotte a proposito di tensioni e deformazioni residue nei prodotti finiti.


Il Centro Ceramico ha partecipato al Congresso ECerS, che si è tenuto a Budapest dal 9 al 13 Luglio 2017. Nell’ambito del Conference Topic “T7.Challenges and Opportunities in Industrial Ceramics” – presieduto dalla Prof. M.C. Bignozzi, è stata presentata la Invited Lecture “Pathway towards high recycled content traditional ceramics” a cura della Dott.ssa E. Rambaldi. Durante il Conference Topic “T11.Refractories”, è stata presente la Dott.ssa G. Bonvicini, con il lavoro “Development of aluminium titanate/porcelain ceramic matrix composites having high thermal shock resistance”.

  • È nato il primo Centro per la Cultura Ceramica italiana

Il Centro per la Cultura Ceramica Italiana rappresenta il primo esperimento in Italia che cerca di unire punti di vista e di studio diversi legati alla ceramica – industria, artigianato, ricerca scientifica, museologia e arte – nonché la prima piattaforma per lo sviluppo della conoscenza del settore ceramico a livello nazionale. Il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (per la parte culturale: arte e musei), l’AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica (per la parte artigianale), il Centro Ceramico (per la ricerca tecnica scientifica) e Confindustria Ceramica (per il settore industriale) lavoreranno insieme con l’obiettivo di rafforzare conoscenza e competitività della qualità della ceramica made in Italy a livello internazionale e in tutte le sue applicazioni: industriali, artigianali ed artistiche. Il progetto ha una durata di due anni ed è strutturato su tre fasi riguardanti rispettivamente i temi della ricerca, dell’innovazione e della promozione.

Leggi il comunicato stampa

Centro per la Cultura Ceramica Italiana Centro per la Cultura Ceramica Italiana Centro per la Cultura Ceramica Italiana Centro per la Cultura Ceramica Italiana
  • GBC Italia ha pubblicato le “Linee guida per l’utilizzo dei protocolli LEED‐GBC a supporto dei CAM Edilizia”

La pubblicazione è il frutto delle attività del Gruppo di Lavoro CAM, che ha visto anche il contributo del Centro Ceramico. Il GdL è stato costituito dopo la partecipazione di GBC Italia al tavolo di lavoro ministeriale di consultazione per lo sviluppo dei CAM Edilizia, allo scopo di evidenziare come un progetto che volesse perseguire un percorso di certificazione con i protocolli LEED o GBC, potesse al contempo soddisfare i CAM Edilizia. Il documento è rivolto in particolare ad utenti già esperti dei protocolli di certificazione LEED-GBC e costituirà il riferimento per lo sviluppo di ulteriori documenti divulgativi o applicativi destinati ad altri tipi di utenti. Si segnala che il documento è disponibile esclusivamente per i Soci di GBC Italia.

  • Seminario “Piastrelle ceramiche ed export: gli strumenti da conoscere per l’ingresso sui mercati”

Mercoledì 14 Giugno alle ore 14, presso la Sede di Sassuolo del Centro Ceramico, si è tenuto il seminario “Piastrelle ceramiche ed export: gli strumenti da conoscere per l’ingresso sui mercati”. L’iniziativa, organizzata dal Centro Ceramico in collaborazione con Intertek, era indirizzata alle Aziende del settore ceramico ed ha inteso fornire loro le informazioni più aggiornate per affrontare il complesso iter di prove e certificazione dei prodotti, al fine di ridurre i costi e i tempi di ingresso sui mercati, ben sapendo che la buona riuscita delle esportazioni è strettamente legata al rapido superamento delle “barriere” dei diversi Paesi di destinazione.

Seminario Piastrelle ceramiche ed export: gli strumenti da conoscere per l’ingresso sui mercati Seminario Piastrelle ceramiche ed export: gli strumenti da conoscere per l’ingresso sui mercati

Guarda il programma del seminario

  • Il Centro Ceramico a R2B 2017: una vetrina per la Ricerca ed i Progetti

Il Centro Ceramico ha partecipato a R2B – Research to Business 2017 (Bologna Fiere, 8-9 Giugno 2017 – Pad. 33, Stand A12), evento in cui l’innovazione e la ricerca diventano tangibili, l’unica fiera in Italia in cui trovare un’offerta multisettoriale di nuove tecnologie, scoprire le politiche per la competitività delle imprese, la ricerca del futuro, le innovazioni del presente. Per il Centro Ceramico è stata un’occasione per illustrare i lavori di ricerca e studio in corso, su temi di grande attualità… Leggi tutto.

Progetto Europeo SILIFE

Il Centro Ceramico è stato presente al “3rd monitoring meeting” del Progetto EU SILIFE – “Production of Quartz Powders with Reduced Crystalline Silica Toxicity”, presso la sede di ITC a Castellón (E), in data 8 Giugno 2017. L’obiettivo principale di SILIFE consiste nel ridurre l’impatto sulla salute dei lavoratori dovuto all’esposizione alla silice libera cristallina. L’idea è quella di sostituire le polveri di quarzo convenzionali con polveri di quarzo trattate, in modo da ottenere un materiale a ridotta tossicità, ma con equivalenti prestazioni tecniche.

  • I partner di REMEB promuovono il Progetto a Bruxelles con il supporto di PARTENALIA

Progetto Europeo REMEB

I partner del Progetto REMEB si sono recati a Bruxelles per incrementare la loro visibilità e si sono resi noti tra i principali gruppi di lavoro europei legati alla valorizzazione dei rifiuti, alla gestione dell’acqua e al settore della produzione di ceramici. L’iniziativa è stata supportata dall’Associazione Europea per la Cooperazione Territoriale “PARTENALIA”… Leggi tutto.

  • Il Progetto EU Life CERSUDS riunisce il Gruppo di Lavoro Regionale per discutere i sistemi di drenaggio sostenibili urbani

Lo scorso 4 Maggio, 20 rappresentanti di Comuni, Università, Centri di Ricerca, Imprese ed Enti Pubblici si sono riuniti presso l’Università Politécnica di Valencia (UPV) – nell’ambito del Progetto EU LIFE CERSUDS – per la promozione di un cambiamento dei modelli urbani finalizzato a ricercare soluzioni sostenibili per il drenaggio urbano. L’incontro del Gruppo di Lavoro Regionale ha inteso anche definire e delimitare gli obiettivi, fornire un’organizzazione agli attori del Progetto, nonché identificare i problemi di drenaggio urbano e quelli relativi alla realizzazione del modello di transizione per il passaggio al sistema innovativo previsto dal Progetto. Leggi il comunicato stampa

  • L’importanza dell’Indice di Riflettanza Solare delle piastrelle alla luce dei nuovi CAM “Edifici”

Sono recentemente entrati in vigore i nuovi CAM “Edifici”: i Criteri Ambientali Minimi per gli appalti pubblici riferiti a progettazione e lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione di edifici pubblici. Le piastrelle di ceramica sono in grado di offrire un importante contributo per la conformità ai criteri ambientali ai fini dell’ottenimento di prestazioni al di sopra della media di settore, come suggerito dalla Guida pubblicata da Confindustria Ceramica “I prodotti ceramici nei CAM per nuove costruzioni e ristrutturazioni“… Leggi tutto

  • Il Centro Ceramico implementa le prove sulla stoviglieria

Il Centro Ceramico ha acquistato un nuovo strumento specificamente dedicato ai test sulla stoviglieria. Si tratta del pendolo per la determinazione della resistenza all’urto secondo la Norma UNI EN 12980:2001, di articoli non metallici per il catering ed i servizi industriali, soggetti ad urti di una certa rilevanza. L’apparecchiatura è il mod. SFT S1-2122 – EN 12980 e va ad integrare le prove a disposizione delle industrie produttrici di stoviglieria.

Il Centro Ceramico è stato ufficialmente accettato e riconosciuto da Intertek come laboratorio approvato per i Programmi di Valutazione della Conformità (CAP), per effettuare le prove e analisi necessarie per le esportazioni dei prodotti nei seguenti paesi:

  • Africa: Algeria, Botswana, Camerun, Costa d’Avorio, Egitto, Gabon, Ghana, Kenya, Kuwait, Libia, Niger, Nigeria, Uganda.
  • Asia: Bangladesh, Kuwait, Qatar.

Leggi tutti i servizi del Centro Ceramico per le esportazioni

  • Platform Meeting LIFE – L’esperienza dei Progetti LIFE per la sostenibilità ambientale dell’industria ceramica e dei laterizi

Programma EU LIFE

Il Punto di Contatto Nazionale italiano per il Programma LIFE ha organizzato un Meeting della piattaforma LIFE sulla produzione di piastrelle ceramiche e laterizi, in collaborazione con EASME, Neemo EEIG e le Associazioni italiane di categoria Confindustria Ceramica e ANDIL. L’incontro si è svolto presso la sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo, nel cuore del Distretto Ceramico, nella giornata di martedì 11 Aprile 2017, a partire dalle ore 9:30. L’evento ha offerto un quadro dettagliato dei risultati dei Progetti LIFE incentrati sulla riduzione delle emissioni, del consumo di acqua e di energia nel processo produttivo delle piastrelle ceramiche e dei laterizi. In tale quadro, anche il Centro Ceramico ha descritto le esperienze ed i risultati ottenuti attraverso i Progetti SILIFE e WINCER. A livello nazionale, l’iniziativa ha costituito un’occasione di scambio di best practices nell’ambito di questi due settori. Il Meeting ha contribuito anche alla Piattaforma Delle Conoscenze online, messa a punto dal Ministero dell’Ambiente per condividere le best practices per le azioni riguardanti l’ambiente ed il clima.

  • Progetto EU REMEB: al via l’implementazione del bioreattore a membrana sostenibile

Progetto EU Remeb

Il 30 e 31 Marzo 2017 il Centro Ceramico ha partecipato al meeting periodico dei Partner di Progetto presso la sede di Imeca Process (F), specializzata in sistemi di filtrazione delle acque. Il punto chiave dell’incontro era rappresentato dal fatto che Imeca ha portato a termine la produzione del bioreattore a membrana ed assemblato tutti i componenti del sistema per la sua implementazione presso l’impianto di trattamento delle acque reflue di Aledo, Murcia (E). Sono iniziate le prove idrauliche ed elettriche per la configurazione: a breve saranno disponibili i dati sulla qualità delle acque ed i costi operativi. Il Progetto è stato inoltre illustrato ai key-stakeholders incaricati della diffusione, come European Institute of Membranes – laboratorio di riferimento internazionale nel campo delle membrane e processi dei materiali – e SWELIA, Associazione di professionisti del settore acque dell’Occitania (F), entrambi con sede a Montpellier.


Lo scorso 29 Marzo, ITC-AICE (E), Coordinatore del Progetto EU Life CERSUDS (Ceramic Sustainable Urban Drainage System), di cui è partner anche il Centro Ceramico, ha ricevuto la visita da parte di una delegazione del Ministero dell’Ambiente lituano interessato ad acquisire conoscenze approfondite sul Progetto, per valutarne l’applicazione sui Comuni presenti sul proprio territorio… Leggi tutto


Il Centro Ceramico, in quanto coordinatore del Progetto EU WINCER (Waste Synergy in the Production of Innovative Ceramic Tiles) è stato invitato alla “Final Conference Progetto EU Life SANITSER”. L’evento si è tenuto il 10 Marzo presso la sede di SE.TE.C. Group a Civita Castellana (VT). SANITSER è un progetto LIFE cofinanziato dall’Unione Europea finalizzato allo studio dell’introduzione di vetro riciclato nella produzione di ceramiche ad uso sanitario, nonché alla valutazione dell’efficienza ambientale in ottica di ciclo vita. Allo scopo di fare rete tra progetti e divulgare i risultati della ricerca, hanno partecipato all’evento la Dott.ssa E. Rambaldi (WINCER Project Coodinator) e la Dott.ssa G. Bonvicini (referente del Centro Ceramico per i progetti EU Life in corso: CERSUDS e SILIFE).

Bologna Resiliente Progetto CERSUDS

La Dott.ssa G. Bonvicini e la Dott.ssa E. Rambaldi del Centro Ceramico hanno partecipato lo scorso 3 Marzo all’evento “Bologna Resiliente”. La giornata ha reso possibile il confronto tra addetti ai lavori per far emergere le buone pratiche già esistenti e allo stesso tempo lavorare come incubatore di idee innovative per definire l’agenda urbana su temi ambientali. Nell’ambito delle azioni messe in campo dal comune di Bologna per far fronte alle trasformazioni territoriali ed urbane (concorsi, percorsi di confronto, attività di comunicazione) ci sono anche realizzazioni e riqualificazioni urbane volte a gestire il cambiamento climatico. Ecco perché Urban Center può essere lo stakeholder perfetto per il Progetto EU Life CERSUDS. Il progetto prevede un Sistema Urbano di Drenaggio Sostenibile (SUDS) a bassa emissione di carbonio, la cui peculiarità è la composizione dello strato superficiale, costituito da piastrelle ceramiche in stock e a basso valore commerciale. Una volta messo a punto il sistema nei Comuni di Benicàssim (E) e di Fiorano Modenese, questo potrà essere presentato per la valutazione e l’applicazione nel Comune di Bologna.


  • Seminario sul Progetto IPERCER – Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibile

Progetto Ipercer Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibile Il Progetto IPERCER – Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibile, finanziato nell’ambito del bando della Regione Emilia-Romagna POR-FESR 2014/2020, accoglie ed affronta le nuove sfide tecnologiche legate alla produzione delle grandi lastre ceramiche, riguardanti sia il processo produttivo ed i relativi aspetti energetici, sia la caratterizzazione del prodotto finito. A quasi un anno dall’inizio delle attività, i partner del progetto hanno voluto fare il punto della situazione su quanto finora svolto e sulle prospettive delle ricerche nell’ambito del progetto, con un seminario dedicato, tenuto mercoledì 22 Febbraio 2017 presso la sede di Confindustria Ceramica.



Martedì 21 Febbraio 2017 presso la sede di Bologna del Centro Ceramico, I.Cer.S. ha effettuato la selezione nazionale del proprio candidato, che la rappresenterà alla prossima E.Cer.S. Conference (Budapest, 9-13 Luglio 2017). L’iniziativa Student Speech Contest, associata alle Conferenze biennali della Società Ceramica Europea, vede giovani (in PhD o usciti da non più di 5 anni) rappresentare le Società Ceramiche Nazionali in un contest di presentazioni di carattere scientifico-ceramico, in lingua inglese. La selezione è avvenuta tramite l’audizione di una presentazione di 15 minuti di natura scientifico-ceramica, tenuta in lingua inglese. Sono state valutate la padronanza della lingua e della materia, tramite le risposte alle domande di un’apposita commissione individuata da I.Cer.S.

  • La partecipazione di Natucer al Progetto EU REMEB sostiene la diversificazione nel settore ceramico

Nell’ambito di una conferenza stampa tenuta il 17 Febbraio scorso, FACSA, ITC-UJI, il Council of Chambers of Commerce della regione di Valencia e Ceramica Natucer, hanno tenuto una presentazione sul Progetto EU REMEB. Natucer è l’azienda ceramica che produce le membrane per il trattamento delle acque. I partner presenti hanno illustrato il progetto, gli obiettivi, i vantaggi, nonché i punti critici incontrati durante lo sviluppo delle varie fasi del progetto. All’evento erano presenti numerosi mezzi di informazione della provincia di Castellón e della regione di Valencia.

  • Convegno I.Cer.S. “Materie prime per piastrelle ceramiche”

Giovedì 9 Febbraio la Società Ceramica Italiana ha rinnovato l’appuntamento con le materie prime per piastrelle ceramiche. Oltre alle novità di mercato ed ai risultati di ricerche sull’uso di materiali argillosi, fondenti ed additivi negli impasti ceramici, particolare attenzione è stata rivolta alla tutela della salute durante la fase di lavorazione delle materie prime, nonché alle iniziative ed opportunità che si stanno creando nel contesto europeo. A tal proposito, il Centro Ceramico ha contribuito con la presentazione “Materie prime ceramiche e tutela della salute: come un obbligo di legge può diventare un’opportunità” (G. Bonvicini), incentrata sulla tutela della salute su tutto il percorso del processo produttivo (dalle materie prime al rifiuto ceramico), che peraltro costituisce uno dei parametri utilizzati per la valutazione della sostenibilità della piastrella. Questi stessi dati di sostenibilità (salute dei lavoratori, recupero di scarti di lavorazione, controlli ambientali, etc.) sono stati utilizzati per la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD, che ha dimostrato l’eccellenza della piastrella di ceramica Made in Italy. Tutti i lavori presentati durante il convegno sono disponibili sul sito della Società Ceramica Italiana.

Comune Fiorano Progetto EU Life Cersuds Mercoledì 1 Febbraio, il Centro Ceramico ha partecipato ad un incontro presso il Municipio di Fiorano Modenese, durante il quale il Sindaco e la sua Giunta hanno dato la piena disponibilità per effettuare uno studio di fattibilità di una pavimentazione drenante con l’utilizzo di piastrelle ceramiche a basso valore aggiunto, in accordo con il modello che il Progetto EU Life CERSUDS sta sviluppando nel Comune di Benicàssim (Castellón, Spagna). Con tale impegno, il Comune di Fiorano compie un’azione perfettamente allineata all’approccio integrato nell’affrontare la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici richiesto dal “Covenant of Mayors”. Il “Patto dei Sindaci”, infatti, vede migliaia di autorità locali impegnate su base volontaria a raggiungere sul proprio territorio gli obiettivi EU per l’energia ed il clima.

Vai al sito del “Patto dei Sindaci”


  • Rinnovato l’appuntamento con “I Pomeriggi del Centro Ceramico – Seminari di Formazione e Ricerca”

Il Centro Ceramico ha proposto, per il terzo anno consecutivo, il ciclo di Seminari di Formazione e Ricerca dedicati alle aziende del settore ceramico, articolati su 8 appuntamenti fra Febbraio e Maggio 2017 presso la sede di Sassuolo. La novità di questo ciclo è stato l’inserimento in programma di temi di interesse anche per il personale del Marketing e della Rete Vendite delle aziende ceramiche. Non sono mancati i seminari su temi più tecnici e di attualità per il settore ceramico, in ausilio alla costante evoluzione del settore.

Guarda il programma

Progetto EU Life Cersuds

A

Martedì 17 Gennaio, ITC-AICE (E) ha ospitato, nell’ambito del Progetto EU Life-CERSUDS, l’incontro di un gruppo di lavoro che ha riunito oltre 20 esperti in rappresentanza di diverse organizzazioni, enti, imprese, oltre ai membri del Consorzio del Progetto, di cui fa parte anche il Centro Ceramico. Scopo dell’incontro era quello di approfondire le caratteristiche del Progetto EU Life-CERSUDS, analizzare il modello di transizione verso i sistemi di drenaggio urbano sostenibili, nonché promuovere la sua attuazione a livello regionale e nazionale, al fine di evitare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di CO2.


  • Seminario “Il metodo per la determinazione dell’assorbimento d’acqua delle piastrelle di ceramica e gli strumenti da laboratorio”

Il seminario di aggiornamento si è svolto martedì 17 Gennaio 2017, presso la sede di Sassuolo. Durante l’incontro sono state presentate le modifiche riguardanti il campionamento ed il metodo di prova per la determinazione dell’assorbimento d’acqua, che a breve saranno descritte dalle norme internazionali. All’evento erano presenti Ceramic Instruments e Gabbrielli technology – aziende leader nel settore ceramico della produzione di strumentazione scientifica – con i loro nuovi strumenti, di cui hanno illustrato i principi e le potenzialità, alla luce sia dei cambiamenti normativi,sia dell’innovazione tecnologica.

Guarda il programma della giornata

Sponsor:

Seminario assorbimento d'acqua


Progetto Europeo REMEB

Guarda il video sui risultati del Progetto, ora anche con i sottotitoli in italiano

Nuovo video del Progetto Europeo REMEB su YouTube

Progetto EU Life Cersuds

La Commissione Europea ha finanziato il Progetto Life-CERSUDS nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020. Il Centro Ceramico è partner del progetto, coordinato da ITC (E). L’obiettivo principale è lo sviluppo e la realizzazione di un Sistema Urbano di Drenaggio Sostenibile (SUDS) a bassa emissione di carbonio, la cui peculiarità è la composizione dello strato superficiale, costituito da piastrelle ceramiche in stock e a basso valore commerciale. A confronto con i sistemi tradizionali, questo tipo di SUDS può contribuire alla riduzione del deflusso superficiale dell’acqua fino quasi del 90%, rendendola disponibile per l’irrigazione, nonché abbassando la diffusione degli inquinanti e migliorando la qualità dell’acqua stessa. Il progetto comprende anche il Comune di Fiorano Modenese (I), uno dei centri urbani del Distretto Ceramico della Regione Emilia-Romagna, che ha dato la propria disponibilità per la realizzazione di una replica del dimostratore. L’avvio ufficiale ha avuto luogo il 13 Ottobre 2016, data del kick-off meeting presso la sede di ITC a Castellón (E). Inoltre, il 22 Novembre si è tenuto un meeting alla presenza di un Commissario EU.


Progetto EU Life Cersuds

  • I contributi del Centro Ceramico per CER e CER Magazine

A partire dal 2016 il Centro Ceramico ha avviato una collaborazione con Edi.Cer S.p.A. – la società di attività editoriale, promozione e servizi controllata da Confindustria Ceramica – che si concretizza con la fornitura di contributi tecnico-scientifici da pubblicare sulla rivista “CER” e sulla emagazine “CER Magazine News”. Gli articoli trattano temi di grande attualità per l’industria delle piastrelle ceramiche: materie prime e impasti, innovazione di prodotto, grandi lastre, trattamenti superficiali, funzionalizzazione, sostenibilità e riciclo, sicurezza nell’ambiente di lavoro e normativa, ed altro ancora.

  • Tutti gli articoli pubblicati sono disponibili nell’area free download

Progetto EU REMEB Resta aggiornato sul Progetto EU REMEB: Leggi l’ultimo numero della Newsletter

  • IPERCER e MATER_SOS: 2 progetti presentati dal Centro Ceramico ammessi a finanziamento dalla Regione Emilia Romagna

Logo POR_FESR

La Regione Emilia Romagna ha ammesso a finanziamento i progetti IPERCER (Innovazione di processo per la filiera della piastrella ceramica sostenibile) e MATER_SOS (Materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici), presentati dal Centro Ceramico nell’ambito di POR-FESR 2014-2020 – Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (DGR n. 774/2015). In entrambi i casi, le attività saranno coordinate dal Centro Ceramico, in collaborazione con autorevoli partner scientifici. I progetti coinvolgeranno anche imprese leader nei rispettivi settori di appartenenza.

  • Un altro progetto EU finanziato al Centro Ceramico

Finanziato il progetto europeo “SILIFE – PRODUCTION OF QUARTZ POWDERS WITH REDUCED CRYSTALLINE SILICA TOXICITY”, sottomesso al bando europeo LIFE 2014 – subprogramme: ENVIRONMENT, priority area: ENVIRONMENT AND RESOURCE EFFICIENCY. Il progetto ha una durata di 4 anni e coinvolge 10 partner europei. L’obiettivo principale di SILIFE consiste nel ridurre l’impatto sulla salute dei lavoratori dovuto all’esposizione alla silice libera cristallina. L’idea è quella di sostituire le polveri di quarzo convenzionali con polveri di quarzo trattate, in modo da ottenere un materiale a ridotta tossicità, ma con equivalenti prestazioni tecniche. Il 14 Ottobre, presso l’Università Jaume I a Castellón (E), si è tenuto il Kick-off Meeting.

Visita il sito ufficiale di SILIFE

  • Al via le attività inerenti al Progetto Europeo REMEB

Avviate le attività nell’ambito del Progetto Europeo REMEB “Eco-Friendly Ceramic Membrane Bioreactor (MBR) Based on Recycled Agricultural and Industrial Wastes for Waste Water Reuse”, finanziato a Febbraio 2015. Scopo del Progetto è l’implementazione e la validazione di bioreattori ceramici a membrana a basso costo (MBR) per impianti di trattamento delle acque reflue. Nei giorni 14 e 15 Settembre 2015 si è tenuto il kick-off meeting, leggi il comunicato stampa.

Visita il sito ufficiale di REMEB

Progetto Europeo REMEB
  • Progetto WINCER

Finanziato il progetto europeo “Waste synergy in the production of INnovative CERamic tiles” sottomesso al bando europeo CIP-EIP- Eco-Innovation-2013. Il progetto, in cui il Centro Ceramico è partner insieme a Marazzi Group s.r.l. a Socio Unico (Sassuolo, Mo, Italy) e Minerali Industriali S.r.l. (Novara, Italy), ha visto l’avvio ufficiale delle attività il 27 Gennaio scorso ed avrà durata triennale. I dettagli di WINCER sono disponibili nel project database dei progetti CIP EcoInnovation.

Visita il sito ufficiale di WINCER

  EcoInn 7PQ
  • Credito d’imposta 2015-2019

La Legge di Stabilità 2015 ha riscritto la disciplina del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo allungandone il periodo di fruizione fino al 2019

Soggetti interessati Il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo spetta a tutte le imprese che investono in tali attività, indipendentemente dalla forma giuridica (società di capitali, società di persone, ditte individuali, ecc.) dal settore economico in cui operano, dal regime contabile adottato e anche a prescindere dal fatturato. Continua a leggere…



AAA

Architettura e Ceramica sono da sempre un binomio di eccellenza.
A partire dal 2018, Renzo Piano Building Workshop (RPBW) ha deciso di avvalersi dei servizi del Centro Ceramico, riconoscendone le competenze, l’affidabilità e l’autorevolezza a livello internazionale.

AAA

Ci trovi anche su Centro Ceramico Youtube Centro Ceramico Linkedin

area free download


Archive

No News

[/fusion_builder_column]